Come funziona la finestra di 3 mesi per la pensione anticipata?

Lisa Milani
2025-10-15 07:04:20
Numero di risposte
: 35
La pensione di Anticipata si ottiene dopo 42 anni e 1 mese di contributi se si è donne e dopo 43 anni e 1 mese se si è uomini.
A partire dal 2027, aumenterà di 3 mesi l’età pensionabile.
La pensione di Vecchiaia si otterrà a 67 anni e 3 mesi.
La finestra di pensione anticipata dopo 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne e dopo 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini.
Gli scatti di innalzamento dei requisiti anagrafici e contributivi per accedere alla pensione sono stati bloccati dal Governo Conte nel 2019.
Gli scatti sono stati nuovamente introdotti dal Governo Meloni, ma per effetto della mortalità causata dalla Pandemia di COVID-19, il biennio 2025/2026 non vedrà aumentare l’età pensionabile.

Rosolino Battaglia
2025-10-15 06:33:00
Numero di risposte
: 23
Ulteriori modifiche poi sono state introdotte dal decreto legge n. 4/2019, che ha introdotto una finestra mobile di 3 mesi per quei lavoratori che maturavano i requisiti per la pensione anticipata a partire dal 1° gennaio 2019.
Lo stesso decreto ha poi introdotto una finestra mobile di tre mesi, sei per i dipendenti pubblici, per chi maturava i requisiti per la pensione anticipata con quota 100, con quota 102 e con quota 103 dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2023.
A seconda della tipologia di pensione anticipata, il lavoratore deve quindi attendere un periodo di tempo variabile, che può andare dai tre ai sei mesi, per cominciare a percepire il trattamento pensionistico.
– per chi matura i requisiti quota 103 dal 1° gennaio 2024 la finestra mobile è di sette mesi (che sale a 9 mesi per il pubblico impiego);
– dal 1° gennaio 2024 è prevista una finestra mobile di tre mesi per chi raggiunge i requisiti per la pensione anticipata contributiva (64 anni e 20 anni di contributi effettiva);
– per gli assicurati ex casse di previdenza amministrate dal tesoro (CPDEL, CPI, CPS e CPUG) la finestra mobile per l’accesso alla pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi le donne; 41 anni di contributi i precoci) è progressivamente innalzata: 4 mesi per chi matura i requisiti nel corso del 2025; 5 mesi per chi matura i requisiti nel corso del 2026; 7 mesi per chi matura i requisiti nel corso del 2027; 9 mesi per chi matura i requisiti a partire dal 2028 in poi.

Ethan Ferraro
2025-10-15 04:53:57
Numero di risposte
: 28
La pensione per lavoratori “precoci” è soggetta alla “finestra mobile”.
A questa tipologia di pensionamento si applica la “finestra mobile” di 3 mesi, con la sola eccezione riferita ad alcune categorie di lavoratori del pubblico impiego, la cui finestra mobile, dal 2025, subirà un incremento fino a diventare pari a 9 mesi dal 1° gennaio 2028.
La pensione, quindi, fermo restando il perfezionamento di tutti i requisiti previsti dalla legge, potrà avere decorrenza dal 1° giorno del mese successivo alla presentazione della relativa domanda.
Leggi anche
- Quali sono le nuove regole per la pensione anticipata nel 2025?
- Qual è la decorrenza della pensione anticipata?
- Cosa cambia nel 2027 per la pensione anticipata?
- Quali sono i requisiti per andare in pensione anticipata?
- Quanti mesi prima si fa la domanda di pensione anticipata?
- Quanto viene penalizzata la pensione anticipata?