:

Cosa cambia nel 2027 per la pensione anticipata?

Prisca Pellegrino
Prisca Pellegrino
2025-10-15 04:52:20
Numero di risposte : 20
0
Nel biennio 2027-2028 dovrebbe scattare un nuovo incremento, stimato in circa tre mesi. Tuttavia, l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni intende proporre un congelamento temporaneo di questo meccanismo, con l’obiettivo di contenere l’età di accesso alla pensione e, al tempo stesso, limitare l’impatto sociale della misura. Il blocco dell’adeguamento automatico sarebbe incluso nella prossima Legge di bilancio, come misura transitoria e non strutturale, dal costo stimato di circa un miliardo di euro. Se la misura verrà confermata, rappresenterà una sospensione temporanea del meccanismo legato alla speranza di vita, senza eliminarlo in via definitiva. Secondo indiscrezioni raccolte nelle ultime settimane, il Governo starebbe valutando una sospensione biennale dell’adeguamento automatico dell’età pensionabile alla speranza di vita, previsto per il biennio 2027-2028.
Federico Verdi
Federico Verdi
2025-10-15 04:01:45
Numero di risposte : 18
0
Dal 2026 potrebbe essere introdotta una nuova formula di flessibilità pensionistica. Tra le ipotesi più probabili: Uscita a partire dai 64 anni Almeno 25 anni di contributi Calcolo interamente contributivo Pensione minima pari a 3 volte l’assegno sociale (circa 1.575 € lordi/mese nel 2025) Possibilità di integrare il trattamento con il TFR versato in un fondo pensione È possibile che venga sostituita da un’unica uscita anticipata unisex a 64 anni con ricalcolo contributivo, senza distinzioni di genere. Sì, se non ci sarà un decreto a bloccare lo scatto automatico previsto dalla normativa vigente. Le soglie potrebbero aumentare come segue: Pensione di vecchiaia: da 67 anni → 67 anni e 3 mesi Anticipata uomini: da 42 anni e 10 mesi → 43 anni e 1 mese Anticipata donne: sempre 1 anno in meno degli uomini Il tutto dipenderà dall’aggiornamento delle aspettative di vita ISTAT.
Grazia Marini
Grazia Marini
2025-10-15 02:51:27
Numero di risposte : 20
0
Nel 2027, aumenterà di 3 mesi l’età pensionabile. La pensione di Vecchiaia si otterrà a 67 anni e 3 mesi. La pensione di Anticipata si otterrà dopo 42 anni e 1 mese di contributi se si è donne e dopo 43 anni e 1 mese se si è uomini.