:

Quanto tempo dura la procedura di sfratto?

Secondo Grasso
Secondo Grasso
2025-10-15 16:43:24
Numero di risposte : 23
0
La durata della procedura di sfratto può variare a seconda delle circostanze. La data di rilascio deve essere fissata entro 6 mesi dalla conferma dello sgombro o, in casi eccezionali, entro 12 mesi. Di solito, quando si agisce in presenza di morosità, la data dell'esecuzione viene fissata entro 60-90 giorni. In media, comunque, una procedura di questo tipo si risolve con la liberazione del locale in 6 mesi o 1 annodal giorno dell'apertura del fascicolo. Ciò nonostante, ci sono alcuni casi in cui può andare meglio con risoluzioni definitive in poche settimane. Tra l'invio del precetto e l'esecuzione effettiva dello sfratto, possono passare da 4 a 6 mesi. Di conseguenza, posso avere un lasso di tempo compreso tra 8 e 12 mesi per essere sfrattato dall’abitazione.
Benedetta Lombardi
Benedetta Lombardi
2025-10-15 15:55:07
Numero di risposte : 28
0
Il procedimento inizia con una citazione a comparire innanzi al Tribunale. Alla prima udienza, il Giudice, provvederà a convalidare lo sfratto per morosità ed a fissare il giorno da cui è possibile iniziare l’esecuzione forzata. Il conduttore citato si presenti in udienza e, adducendo problematiche economiche temporanee, chieda la concessione di termine “di grazia” (massimo di novanta giorni) al fine di saldare la morosità accumulata. Alla successiva udienza di verifica se nei precedenti 90 giorni non è stata saldata la morosità, il Giudice convalida lo sfratto. In ragione del carico di lavoro degli Ufficiali Giudiziari è importante affidarsi ad un avvocato che abbia esperienza nel settore. L’avvocato scelto dovrà quindi curare tempestivamente tutte le fasi della procedura ed intervenire con sollecitudine per portare al termine lo sfratto. Spesso il proprietario dell’immobile non attiva il procedimento di sfratto perché intimorito dai tempi e dai costi che tale procedura richiede.
Emidio Bianco
Emidio Bianco
2025-10-15 12:32:00
Numero di risposte : 26
0
Quanto dura uno sfratto in ragione di una locazione ad uso abitativo? Innanzitutto, occorre dire che non c’è un ordine di tempo preciso e nettamente prevedibile, poiché sulla durata di un procedimento di sfratto possono incidere fattori quali l’agenda del magistrato assegnato, la congestione del Tribunale competente, il numero di risorse a disposizione della cancelleria di riferimento, il calendario dell’ufficiale giudiziario, ecc. Tuttavia, sulla base dell’esperienza di chi scrive, è possibile affermare che oggi in Italia per giungere a sfrattare un inquilino inadempiente o semplicemente moroso siano necessari dai 6 ai 9 mesi. La messa in opera del procedimento di sfratto impone una serie di valutazioni preliminari, utili per chiarire quali sono le cause oggettive che legittimano una domanda di sfratto e raccogliere i documenti a supporto; tali attività esulano dal computo appena esposto e dipendono anche dalla collaborazione del Cliente, primo alleato del proprio legale di fiducia.