:

Quali sono le regole per affittare un locale commerciale?

Marianna De Angelis
Marianna De Angelis
2025-10-16 16:18:45
Numero di risposte : 22
0
Per affittare un locale commerciale, è necessario registrare il contratto entro 30 giorni dalla firma dello stesso, esclusi i casi in cui l'affitto sia temporaneo e non superi i 30 giorni. Il contratto di locazione commerciale necessita di alcune informazioni essenziali per essere valido e, nello specifico: le generalità di locatore e affittuario, descrizione dell'unità locata, canone di locazione pattuito, durata della locazione, i dati catastali indispensabili per la registrazione. Il contratto di affitto di un locale ad uso commerciale può essere utilizzato soltanto per svolgere attività lavorative e professionali, industriali, commerciali, artigianali e ricettive. La durata della locazione è di 6 anni per le attività commerciali, ma può essere estesa fino a 9 anni se l'immobile ha una destinazione d'uso per attività teatrali, B&B oppure alberghi. I contratti a 6 o 9 anni prevedono un rinnovo tacito alla scadenza per un periodo pari a quello definito in precedenza. Sia il proprietario dell'immobile che l'affittuario possono richiedere il recesso del contratto ma è necessario inoltrare un preavviso di 12 mesi, che si estende a 18 mesi nel caso si tratti di attività turistiche. La richiesta di recesso deve essere inviata tramite raccomandata A/R all'affittuario o al locatore. Nel caso in cui sia il proprietario a chiedere la rescissione, questi è tenuto a pagare all’affittuario un’indennità pari a 18 mensilità.
Cinzia D'angelo
Cinzia D'angelo
2025-10-16 14:08:40
Numero di risposte : 30
0
Il locatore ha il diritto di ricevere il canone d'affitto concordato nel contratto di locazione. Il locatore è generalmente responsabile per la manutenzione e le riparazioni strutturali dell'immobile. Il locatore di solito deve fornire i servizi pubblici essenziali all'immobile, come l'acqua e l'energia elettrica. Il locatore deve rispettare tutte le leggi e le normative locali che riguardano l'immobile e il suo utilizzo commerciale. Il conduttore ha il diritto di utilizzare l'immobile per gli scopi commerciali concordati nel contratto di locazione. Il conduttore è tenuto a pagare il canone d'affitto nei termini stabilità nel contratto. Il conduttore è spesso responsabile per la manutenzione ordinaria dell'immobile, come la pulizia e la manutenzione degli arredi e delle attrezzature fornite. Il conduttore deve rispettare tutte le condizioni e le regole stabilite nel contratto di locazione, comprese quelle relative all'uso dell'immobile, alle modifiche strutturali e alle normative locali.