Quando si fa ricorso al TAR?

Michele Serra
2025-10-19 10:12:29
Numero di risposte
: 22
I ricorsi al TAR possono essere presentati in diverse situazioni, tra cui:
Violazioni della legge: Quando si ritiene che l’amministrazione pubblica abbia violato le norme di legge o abbia agito in modo illegittimo;
Decisioni ingiuste o discriminatorie: Se si ritiene che la decisione dell’amministrazione pubblica sia ingiusta, discriminatoria o non motivata in modo adeguato;
Violazioni dei diritti: Quando si ritiene che la decisione dell’amministrazione pubblica abbia violato i diritti fondamentali;
Decisioni di concessioni o licenze: Ad esempio, se si richiede una licenza ed è stata rifiutata ingiustamente.
È importante notare che ci sono termini di scadenza rigorosi per la presentazione di ricorsi al TAR, che variano a seconda del tipo di decisione contestata e della legge applicabile.

Sandro Montanari
2025-10-19 04:29:02
Numero di risposte
: 24
Si fa ricorso al TAR contro:
- Provvedimenti amministrativi definitivi.
- Atti amministrativi che incidono su interessi legittimi o diritti soggettivi.
- Silenzio della Pubblica Amministrazione, ovvero mancata risposta a una richiesta entro i termini previsti.
Il ricorso può essere presentato da chiunque:
- Sia direttamente e personalmente leso dall’atto impugnato.
- Abbia un interesse concreto e attuale alla decisione del giudizio.
Il ricorso deve essere presentato entro 60 giorni dalla notifica o dalla conoscenza dell’atto impugnato.
In caso di silenzio amministrativo, il termine decorre dal momento in cui l’atto avrebbe dovuto essere emanato.
In alternativa al ricorso al TAR, è possibile presentare un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla conoscenza dell’atto impugnato.