Come funziona la locazione turistica?

Maddalena Lombardi
2025-10-21 12:10:00
Numero di risposte
: 33
Il contratto di locazione turistica è un particolare contratto di locazione con durata limitata nel tempo che soddisfa esigenze abitative temporanee per l’unica finalità turistica, in occasione di un viaggio o di un soggiorno per svago, villeggiatura, riposo o qualunque altra causa voluttuaria.
La locazione di immobili ad uso abitativo per esigenze temporanee, effettuata per periodi fino a 30 giorni, ammette le seguenti condizioni: a) può avere anche finalità diverse da quelle esclusivamente turistiche, ovvero per motivi di studio, lavoro, affari, ecc...
Il locatore si obbliga a concedere al conduttore-turista, per un periodo limitato di tempo, un diritto personale di godimento su di un immobile per il fine di una vacanza, in cambio di un corrispettivo.
E’ accessibile online il servizio Locazioni Turistiche disponibile all’interno del portale della pubblica amministrazione Servizi Regione Piemonte ed integrato a Piemonte Dati Turismo, aggiornato secondo la normativa vigente che permetterà ai locatori di immobili privati gestiti a carattere NON imprenditoriale che intendono utilizzarli per le suddette finalità, di procedere alla comunicazione.
Per procedere alla comunicazione, il locatore deve disporre del codice fiscale e della copia in formato digitale della carta d’identità, il locatore deve disporre dei dati catastali degli immobili oggetto della comunicazione.
I formati consentiti sono: PNG, JPG, PDF con dimensione massima di 1 MB, inoltre il locatore riceverà copia della comunicazione effettuata via e-mail completa del codice identificativo di riconoscimento (CIR) assegnato ad ogni immobile dichiarato.
La legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante: “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” all'articolo 1, comma 595, prevede ora che il regime fiscale agevolato per le locazioni brevi, con effetto dal periodo d'imposta relativo all'anno 2021, è riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione breve e per finalità turistica di non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d'imposta.
Leggi anche
- Quali sono gli obblighi del proprietario per gli affitti turistici?
- Qual è la durata massima di una locazione turistica?
- Che differenza c'è tra locazione turistica e casa vacanze?
- Quali sono le nuove normative per gli affitti brevi nel 2024?
- Qual è la differenza tra affitti brevi e locazione turistica?