:

Cosa succede in caso di testamento pubblico?

Ida Gallo
Ida Gallo
2025-10-23 21:50:30
Numero di risposte : 17
0
In alternativa, è possibile scrivere un testamento pubblico con l’aiuto di un notaio. In questo caso il testatore esprime le sue volontà in presenza di due testimoni indipendenti e, in seguito, il notaio dà lettura dell’atto, lo fa firmare dai presenti e indica data e ora della sottoscrizione.
Gianni Martino
Gianni Martino
2025-10-23 20:24:23
Numero di risposte : 26
0
In caso di testamento pubblico, il testatore dichiara innanzi al notaio e ai testimoni la sua volontà che viene ridotta per iscritto a cura del notaio. Il testamento pubblico offre al testatore la garanzia che le disposizioni testamentarie siano conformi a legge e non soggette a dubbi interpretativi. Consente di fare testamento anche a coloro che non sappiano scrivere o non possano scrivere e anche a chi sia affetto da cecità, sordità o sordomutismo. Non è soggetto ad impugnazione per incapacità del testatore perché il Notaio ha l’obbligo di verificare l’effettiva volontà del testatore e la sua capacità di intendere e di volere. Non è soggetto ad impugnazione per falso o per vizi del consenso perché il notaio garantisce che il testamento sia riconducibile alla volontà della persona che l’ha sottoscritto. Il testamento pubblico resta custodito in originale presso il Notaio che ne rilascia copia conforme solo al testatore o a persona munita di procura notarile speciale. La copia conforme, per motivi di segretezza viene messa in una busta chiusa con la ceralacca e il timbro del sigillo notarile. La consegna della copia conforme del testamento al testatore nella busta sigillata, consente agli eredi, una volta aperta la successione, di rivolgersi al notaio che ha ricevuto il testamento pubblico, per le formalità di registrazione dello stesso. Il testamento pubblico infatti, può essere registrato solo dal notaio che l’ha ricevuto. Se il notaio ha cessato la propria attività il testamento viene registrato dal Sovraintendente dell’Archivio Notarile Distrettuale competente in base alla sede del notaio che aveva ricevuto il testamento.