Qual è la differenza tra un testamento olografo e un testamento pubblico?

Giuliano Ricci
2025-10-23 23:30:22
Numero di risposte
: 31
Il testamento pubblico è un atto pubblico da redigersi davanti ad un notaio alla presenza di due testimoni.
Il testamento olografo invece è il modo più semplice per redigere il proprio lascito.
Si tratta infatti di un documento privato redatto di proprio pugno dal testatore.
Ma deve rispettare alcune condizioni fondamentali per poter essere ritenuto valido:
deve essere scritto a mano dal testatore stesso,
deve essere datato e firmato in ogni pagina.

Sirio Valentini
2025-10-23 19:00:06
Numero di risposte
: 26
Il testamento olografo viene scritto dal legante interamente di suo pugno, datato e firmato.
Per testamento pubblico si intende l’atto firmato e redatto alla presenza del notaio, dei testimoni e del testatore.
Questo tipo di testamento è l’unico che può essere redatto da chi non sappia o non sia nelle condizioni di scrivere.
Il testamento olografo può essere conservato a casa propria, affidato a terzi o a un notaio che provvederà alla pubblicazione alla morte del legante.
Il testamento pubblico viene conservato dal notaio e rimane segreto fino alla morte del legante.
Leggi anche
- Che differenza c'è tra testamento pubblico e quello privato?
- Cosa succede in caso di testamento pubblico?
- Che valore ha il testamento pubblico?
- Qual è la forma di testamento più sicura?
- Quando è nullo il testamento pubblico?
- Quanto costa depositare un testamento pubblico dal notaio?
- Quanto costa fare un testamento pubblico dal notaio?
- Quanto dura un testamento pubblico?
- Chi può impugnare un testamento pubblico?