:

Quali sono le condizioni per il fallimento personale?

Erminio Bellini
Erminio Bellini
2025-10-25 01:09:35
Numero di risposte : 27
0
Le persone fisiche, che non sono quindi iscritte nel registro di commercio, sono tuttavia soggette a determinate condizioni: Devono essere in grado di dimostrare il loro sovraindebitamento Il debitore deve inoltre dimostrare che non è stato possibile raggiungere un accordo extragiudizionale con i vari creditori. Il fallimento personale è l'ultima soluzione possibile per una persona indebitata. Il debitore deve inoltre pagare circa 4'000 franchi di spese. Pertanto, se le persone colpite da sovraindebitamento e insolvenza non sono in grado di rimborsare i loro debiti e le loro cause, possono dichiarare la loro situazione e il loro desiderio di dichiarare fallimento personale presso l'ufficio di esecuzione della loro regione.
Pericle Mariani
Pericle Mariani
2025-10-25 00:19:39
Numero di risposte : 24
0
Il fallimento personale, ovvero la procedura legale che permette a un individuo di dichiarare la propria insolvenza finanziaria, è un tema di grande rilevanza in tutto il mondo. Nei principali paesi industrializzati, dagli Stati Uniti al Regno Unito, ci sono diverse leggi che definiscono i diritti e le responsabilità dei debitori insolventi, permettendo loro di ottenere un nuovo inizio finanziario. In Europa, molti Paesi ognuno con le sue differenze hanno leggi e regolamenti che disciplinano il fallimento personale. Tuttavia tra questi non c’è l’Italia. La Germania, ad esempio, ha una legge sul fallimento personale chiamata “Privatinsolvenz” che prevede il tentativo obbligatorio di una mediazione concordata tra il debitore e i creditori, fallita la quale, ci si può dichiarare insolventi. Durante il periodo di fallimento, i debitori devono contribuire a ripagare il massimo possibile dei loro debiti in un periodo generalmente di sei anni, terminato il quale i debiti residui possono essere annullati. In Francia è in vigore la “Procédure de Rétablissement Personnel”, nota per essere più rapida rispetto ad altri paesi europei. In genere dura 12 mesi, durante i quali il debitore cerca di ripagare i creditori con i suoi beni; al termine del processo, i debiti residui vengono annullati. Il fallimento personale può essere considerato come un'opzione per le persone che sono fortemente indebitate e non dispongono dei mezzi per ripagare i propri debiti.
Gerardo Costa
Gerardo Costa
2025-10-24 22:56:57
Numero di risposte : 28
0
Il debitore deve dimostrare la sua eccedenza di debiti. Il debitore deve dimostrare al giudice che qualsiasi accordo amichevole con i creditori è escluso. Il fallimento personale deve essere considerato esclusivamente come l'ultima risorsa. Il debitore deve dimostrare che il suo budget sarà equilibrato in futuro e che sarà in grado di controllare le sue finanze senza indebitarsi nuovamente. Dopo il fallimento, il budget deve poter includere almeno il minimo vitale e la tassa corrente. Il debitore deve disporre di circa CHF 4'000 per pagare un anticipo di spese legate al fallimento.
Patrizia Mancini
Patrizia Mancini
2025-10-24 21:15:19
Numero di risposte : 34
0
Il fallimento si applica agli imprenditori commerciali non piccoli, che sono insolventi e che soddisfano determinati requisiti di reddito e volume d’affari. La procedura fallimentare inizia con una dichiarazione di fallimento da parte del tribunale, solitamente richiesta dai creditori o dallo stesso imprenditore quando si rende conto di non poter più fare fronte ai propri debiti. Ai sensi della Legge Fallimentare il fallimento può comportare pene accessorie come l’interdizione dai pubblici uffici, la sospensione del diritto di voto, l’incapacità di ricoprire cariche direttive o amministrative. Per ottenere la riabilitazione, l’imprenditore deve dimostrare di aver pagato tutti i creditori, o che gli stessi abbiano rinunciato alle proprie pretese, oppure che sia trascorso un determinato periodo senza che siano state contestate irregolarità. La riabilitazione consente all’imprenditore di riacquisire la capacità di svolgere attività commerciali e di essere riammesso a ricoprire cariche societarie.