Quanto guadagna un giudice fallimentare?
Gabriella Pagano
2025-10-26 04:49:48
Numero di risposte
: 19
Il curatore non ha uno stipendio ma un compenso proporzionato all’incarico e il rimborso spese.
Al curatore non spetta un vero e proprio stipendio, ma un compenso che tiene conto dell’entità del lavoro prestato e dei risultati conseguiti.
Il compenso è determinato e liquidato dal giudice caso per caso, e comunque non può essere inferiore a 811,35 euro, salvo in caso di decadenza dalla funzione.
La retribuzione del curatore tiene conto dell’importo liquidato, in base a alla tabella seguente:
dal 12% al 14% quando l’attivo non superi i 16.227,08 euro;
dal 10% al 12% sulle somme eccedenti i 16.227,08 euro fino a 24.340,62 euro;
dall’8,50% al 9,50% sulle somme eccedenti i 24.340,62 euro fino a 40.567,68 euro;
dal 7% all’8% sulle somme eccedenti i 40.567,68 euro fino a 81.135,38 euro;
dal 5,5% al 6,5% sulle somme eccedenti i 81.135,38 euro fino a 405.676,89 euro;
dal 4% al 5% sulle somme eccedenti i 405.676,89 euro fino a 811.353,79 euro;
dallo 0,90% all’1,80% sulle somme eccedenti i 811.353,79 euro fino a 2.434.061,37 euro;
dallo 0,45% allo 0,90% sulle somme che superano i 2.434.061,37 euro.
Il curatore fallimentare ha anche diritto al rimborso spese, purché documentate.