:

Quanto tempo dura un ricorso INPS?

Dylan Cattaneo
Dylan Cattaneo
2025-10-30 22:12:09
Numero di risposte : 29
0
La risposta del comitato deve arrivare entro 90 giorni e viene trasmessa alla sede per l'esecuzione. I tempi di istruttoria sono di 30 giorni con decorrenza dalla comunicazione di avvio del procedimento, in caso di procedimento d’ufficio. Il ricorso amministrativo puo essere presentato entro 90 giorni dalla data della sua ricezione, ridotti a 30 nei casi: ricorsi ai Comitati di Vigilanza. Il procedimento si conclude con l’adozione, da parte del Direttore della Struttura cui fa riferimento l’Ufficio autore del provvedimento di uno dei seguenti provvedimenti: annullamento d’ufficio da assumere entro 60 giorni dall’avvio del procedimento. Non sono esclusi casi di sospensione delle decisioni.
Sebastian Neri
Sebastian Neri
2025-10-30 21:07:04
Numero di risposte : 21
0
Il ricorso amministrativo deve essere presentato entro il termine di 90 giorni decorrente dalla data di ricezione del provvedimento che si intende impugnare. In ipotesi di ricorso avverso il silenzio-rigetto, i 90 giorni decorrono dal 121° giorno successivo a quello di presentazione della relativa domanda. Se il termine coincide con un giorno festivo o non lavorativo, lo stesso è posposto al primo giorno lavorativo utile. Per i soli Comitati della Gestione Dipendenti Pubblici, il termine di presentazione è di 30 giorni decorrenti dalla data di ricezione del provvedimento, tranne per i provvedimenti di pensione per i quali il termine di 30 giorni decorre dalla data di primo pagamento della pensione. Il ricorso sarà sempre visibile e modificabile fino all’attivazione della funzione di “Inoltro”. Successivamente a tale attivazione sarà possibile scaricare e/o stampare la ricevuta dell’avvenuta presentazione e, entro le 24 ore successive, la ricevuta con il numero di Protocollo Informatico Unificato del ricorso presentato. Sarà possibile, inoltre, tramite successivi accessi, consultare i ricorsi presentati e lo stato in cui si trovano in quel momento, nonché, una volta definiti, conoscerne gli esiti e stampare le delibere conseguenti.