Quanti anni può andare indietro l'INPS?
 
                                                    Joseph Cattaneo
                                                                2025-10-31 01:36:53
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 21
                                                                
                                                                                                                                    Il termine di prescrizione per il versamento e il recupero dei contributi è di 5 anni, a meno che il lavoratore o i suoi superstiti non segnalino all’INPS l’esistenza di un rapporto di lavoro non dichiarato.
In questo caso, il termine si estende a 10 anni.
È importante notare che la denuncia del lavoratore deve avvenire prima della scadenza della prescrizione quinquennale per attivare il meccanismo di raddoppio della prescrizione da cinque a dieci anni.
Pertanto, è consigliabile richiedere tempestivamente l’estratto conto contributivo anziché attendere il momento del pensionamento.
Tuttavia, è cruciale evitare la prescrizione, che renderebbe impossibile tale recupero.
                                                     
                                                    Massimo Giuliani
                                                                2025-10-30 21:06:56
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 18
                                                                
                                                                                                                            La legge, infatti, fissa in 10 anni il termine di prescrizione per recuperare le somme indebitamente erogate, salve eventuali interruzioni dello stesso. 
L’Inps può richiedere la restituzione della Naspi in caso di pagamenti errati, nuovo impiego non dichiarato o indebita percezione.
La prima ipotesi in cui l’Inps può pretendere la restituzione di quanto versato al lavoratore a titolo di Naspi si verifica allorquando risulti che il pagamento sia avvenuto per errore o in mancanza dei requisiti previsti.
Un altro scenario comunque riguarda chi, pur percependo la Naspi, trova un impiego senza comunicarlo tempestivamente all’Inps.
In alcuni casi, il rimborso può avvenire tramite compensazione: in altre parole, l’ente previdenziale tratterrà gli importi da restituire da altre prestazioni future a favore del percettore, come assegni pensionistici o ulteriori indennità dovute.