:

Cosa significa principio di accrescimento?

Sesto Pagano
Sesto Pagano
2025-07-03 10:55:05
Numero di risposte : 5
0
È l'istituto in virtù del quale, nel caso in cui più soggetti siano chiamati alla successione ed uno di essi non possa o non voglia accettare, la sua attribuzione patrimoniale viene ripartita tra gli altri, i quali vedono accrescere in proporzione, quindi, la quota originariamente ricevuta. La situazione in cui ci si trova è presa in considerazione e tutelata dal codice civile sotto diversi profili. Per rispondere alle domande che vengono poste occorre innanzitutto dare una qualificazione giuridica alla volontà espressa dal de cuius nel suo testamento. Stando a quanto esposto nel testo non si possono esporre altre informazioni in quanto non c'è nessuna informazione disponibile sull'argomento.
Lino Ferrari
Lino Ferrari
2025-06-24 21:43:57
Numero di risposte : 9
0
L'accrescimento nel diritto di usufrutto è disciplinato in materia successoria dall’art. 678 per cui quando a più persone è legato detto diritto con facoltà di accrescimento, detto diritto prosegue in capo all'usufruttuario superstite. Tale fattispecie è quindi un’eccezione alla natura personale dell’usufrutto che, normalmente, si estingue normalmente con la morte dell’usufruttuario consolidandosi con la nuda proprietà. Si discute in dottrina se l’autonomia privata possa determinare anche nei negozi tra vivi un simile effetto. Si esclude che negli atti onerosi possa aversi un accrescimento anteriore all’acquisto del soggetto. Si ritiene invece possibile un accrescimento posteriore all’acquisto, posto che la possibilità di accettare la quota altrui non deroga le normali regole di diritto comune. Altra parte della dottrina ravvisa nel fenomeno un meccanismo simile alla clausola condizionale e quindi legittimo e compatibile con qualsiasi negozio.