Chi sono gli eredi per rappresentazione?

Soriana Cattaneo
2025-06-28 18:56:52
Numero di risposte
: 11
I soggetti cosiddetti “rappresentanti” sono tutti i discendenti senza limite di grado di uno dei soggetti che faccia parte della categoria dei rappresentati.
I rappresentanti sono i discendenti di uno dei rappresentati, ossia i figli anche adottivi del defunto, nonché i fratelli e le sorelle dello stesso.
I rappresentati sono i figli anche adottivi del defunto, nonché i fratelli e le sorelle dello stesso.
La categoria dei rappresentanti è ben individuata dal già citato articolo 467 del codice civile.
Ad avviso della dottrina maggioritaria l’istituto non si applica agli adottati maggiori d’età.
La rappresentazione fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l’eredità o il legato.
Leggi anche
- Come funziona la rappresentazione nelle successioni?
- Che cos'è l'accrescimento nella successione?
- Qual è la differenza tra rappresentanza e rappresentazione?
- Quando si fa l'accrescimento?
- Cos'è l'accrescimento?
- Cosa significa principio di accrescimento?
- Quanti tipi di rappresentanza esistono?
- Cosa si intende con il termine rappresentazione?
- Cos'è il diritto di accrescimento?
- Cosa significa "erede premorto