Quanti tipi di rappresentanza esistono?

Nunzia Palumbo
2025-05-30 13:26:21
Numero di risposte
: 3
Si distingue la rappresentanza diretta quando, oltre che per conto altrui, il rappresentante agisce anche in nome altrui.
La rappresentanza indiretta quando il rappresentante agisce solo per conto, ma non in nome del rappresentato.
La rappresentanza volontaria configura la rappresentanza quando il rappresentate agisce in virtù di un potere che gli viene attribuito direttamente dal rappresentato.
La rappresentanza legale si verifica normalmente nel caso in cui ci sia un soggetto incapace e sia dunque necessario nominare altro soggetto che lo rappresenti nella cura dei propri interessi.
La procura si distingue in speciale, se il potere è conferito per porre in essere un singolo e determinato atto, o generale, se il potere è conferito per una serie determinata di atti o per tutti gli atti del rappresentato.
Leggi anche
- Come funziona la rappresentazione nelle successioni?
- Che cos'è l'accrescimento nella successione?
- Qual è la differenza tra rappresentanza e rappresentazione?
- Quando si fa l'accrescimento?
- Cos'è l'accrescimento?
- Chi sono gli eredi per rappresentazione?
- Cosa significa principio di accrescimento?
- Cosa si intende con il termine rappresentazione?
- Cos'è il diritto di accrescimento?
- Cosa significa "erede premorto