:

Cos'è l'accrescimento?

Joannes Giuliani
Joannes Giuliani
2025-06-15 07:24:02
Numero di risposte : 3
0
In biologia l'accrescimento rappresenta lo sviluppo dell’individuo, ed è regolato da fattori sia genetici, sia ambientali. Negli ultimi decenni è stato possibile registrare un incremento della crescita infantile, con un aumento dell'altezza media della popolazione: il fenomeno va ascritto a numerosi elementi, tra i quali spicca sicuramente il miglioramento delle condizioni di vita e dell'alimentazione. A giustificare questa accelerazione dello sviluppo figura il miglior equilibrio nell'apporto energetico e proteico.
Danuta Conte
Danuta Conte
2025-06-15 06:52:15
Numero di risposte : 5
0
L'accrescimento, o sviluppo, è un fenomeno biologico che porta alla maturazione morfologica e funzionale definitiva dell'individuo. È un processo non uniforme che inizia al momento della fecondazione e termina intorno ai 15-18 anni per le femmine e intorno ai 16-20 anni per i maschi. Lo sviluppo somatico è di norma distinto in una fase prenatale in una fase post natale. Il primo periodo appare caratterizzato da ragguardevoli trasformazioni morfologiche e da un'incessante moltiplicazione cellulare, il secondo periodo prevede uno sviluppo generale non lineare. Il peso del neonato subisce un calo fisiologico nei primi giorni di vita valutabile intorno al 10% del peso della nascita, mentre successivamente si ha un progressivo aumento ponderale, non lineare. Nel primo trimestre il lattante cresce in media 20-25 g/giorno, nel secondo trimestre 15-20 g/giorno, nel terzo trimestre 10-15 g/giorno. In seguito l'aumento medio ponderale è di circa 2 kg all'anno fino all'ottavo anno di età.