Che cos'è l'indennità temporanea?

Roberta Farina
2025-08-31 04:31:40
Numero di risposte
: 13
L’indennità è corrisposta, su base giornaliera, a partire dal primo giorno successivo alla data di insorgenza dello stato di inabilità ritenuta indennizzabile dal Sanitario di Fiducia di Inarcassa e viene erogata fino alla guarigione clinica o al recupero della capacità professionale e, comunque, per un periodo massimo continuativo di 9 mesi.
L’indennità giornaliera è determinata in relazione al reddito professionale medio prodotto nei due anni solari precedenti l’evento, rivalutato secondo l’andamento dell’indice ISTAT rapportato in giorni ed è pari:
al 60% fino al 60° giorno dall’insorgenza dello stato di inabilità;
all’80% dal 61° giorno per il restante periodo di inabilità.
L’indennità giornaliera per inabilità temporanea non può essere:
inferiore a 10 volte il contributo soggettivo minimo dell’anno in cui si verifica l’evento, rapportato su base giornaliera, considerato l’anno di 365 giorni;
per l’anno 2025 l’indennità giornaliera minima è pari ad euro 75,00.
superiore al reddito massimo pensionabile, previsto dal Regolamento Generale Previdenza per l’anno di riferimento, rapportato su base giornaliera;
per l’anno 2025 l’indennità giornaliera massima è pari ad euro 300,00.

Rosalino Esposito
2025-08-31 03:38:25
Numero di risposte
: 16
L’inabilità temporanea è una condizione in cui una persona non è in grado di svolgere le proprie attività lavorative abituali per un periodo limitato a causa di infortuni o malattie, riprendendo poi nel tempo la propria capacità lavorativa.
Il danno da inabilità temporanea comprende le perdite economiche subite dal soggetto durante il periodo di inabilità.
L’indennizzo deve corrispondere al reddito da lavoro, medio e giornaliero, perso.
L’indennizzo è esente da imposte sui redditi e pertanto deve essere pari al reddito netto.
La copertura assicurativa garantisce quindi un'indennità per ogni giorno di inabilità, permettendo al soggetto di affrontare le spese di cura e il mancato reddito durante il periodo di recupero.

Sebastian Neri
2025-08-31 02:32:28
Numero di risposte
: 22
Prestazione economica liquidata in caso di infortunio o malattia professionale determinanti una inabilità assoluta tale da impedire l’esercizio dell’attività lavorativa, temporaneamente e fino a guarigione clinica.
E’ sostitutiva della retribuzione ed è soggetta a tassazione IRPEF.
Decorre dal 4° giorno successivo alla data dell’evento, fino alla ripresa della attività professionale.
L’indennità giornaliera è pari al: 60% della retribuzione media giornaliera effettivamente percepita nei 15 giorni precedenti l’evento, dal 4° al 90° giorno;
75% della retribuzione media giornaliera effettivamente percepita nei 15 giorni precedenti l’evento, dal 91° giorno fino a guarigione.

Gian Donati
2025-08-31 00:49:16
Numero di risposte
: 13
È un'indennità giornaliera che l’EPAP eroga per il periodo in cui l'iscritto risulta totalmente e temporaneamente inabile all'esercizio della propria attività professionale, al fine di assistere gli iscritti anche e soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà.
L'indennità è disponibile per i richiedenti nel caso che rispettino tutti i seguenti requisiti.
L’indennità viene quantificata – su base giornaliera – in relazione al reddito professionale medio prodotto nei due anni precedenti l’insorgere della temporanea inabilità totale e proporzionato su base giornaliera, considerato l’anno di 365 giorni.
fino al 60° giorno dall’insorgenza dello stato di inabilità totale è pari al 60% del reddito professionale medio.
dal 61° giorno e per il restante periodo di inabilità totale è pari al 80% del reddito professionale medio.
Leggi anche
- Come funziona l'invalidità temporanea?
- Come si calcola l'invalidità temporanea?
- Invalidità temporanea è permanente?
- Come richiedere l'inabilità temporanea?
- Quanto vale un giorno di invalidità temporanea?
- Quando viene sospesa l'invalidità?
- Quando l'invalidità diventa definitiva?
- Chi rilascia il certificato di inabilità temporanea al lavoro?
- Quanto vale un giorno di inabilità temporanea?