:

Come richiedere l'inabilità temporanea?

Boris Leone
Boris Leone
2025-08-31 04:22:48
Numero di risposte : 16
0
Per richiedere l'inabilità possono chiedere l’indennità gli iscritti che: hanno tre anni solari di iscrizione e contribuzione alla Quota B del Fondo di previdenza generale, di cui uno nei due anni che precedono la malattia o l’infortunio. La domanda deve essere presentata decorsi 30 giorni e non oltre 60 giorni dall’insorgenza della malattia o dal verificarsi dell’infortunio, a condizione che persista lo stato di inabilità. In caso di presentazione della domanda dopo il 60° giorno l’indennità decorre dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda. Domanda per l’indennità di inabilità assoluta e temporanea.
Michele Grasso
Michele Grasso
2025-08-31 03:35:47
Numero di risposte : 25
0
Il professionista iscritto può inoltrare la domanda dalla propria area riservata su Inarcassa On Line (iOL) - nella sezione “Domande e certificati > Domande” - compilata in ogni sua parte, entro novanta giorni dalla data di inizio dello stato di inabilità. In caso di suo impedimento, la domanda deve essere presentata entro il medesimo termine, da un familiare, utilizzando il modulo cartaceo dedicato, disponibile nella sezione Documenti a fondo pagina. Alla domanda di inabilità deve essere allegato un certificato a valenza medico legale da redigere a cura di medico di struttura Pubblica o medico ASL comprovante: la causa e la data di insorgenza della inabilità professionale temporanea assoluta; il periodo presunto di inabilità professionale temporanea direttamente ed esclusivamente conseguente all’infortunio o alla malattia; le motivazioni dell'impossibilità assoluta e totale ad esercitare la libera professione nel periodo di inabilità. Le domande presentate oltre il suddetto termine ma comunque entro la fine del periodo di inabilità temporanea, saranno valutate solo se adeguatamente motivate. La domanda deve essere inviata nei termini previsti dal regolamento (entro 90 giorni dall’inizio dell’inabilità o comunque entro la data di fine dell’inabilità stessa) anche se la documentazione medica non è completa.
Diana Bianchi
Diana Bianchi
2025-08-31 00:13:46
Numero di risposte : 13
0
Per richiedere l’indennità ci si può rivolgere ai sindacati Fimp e Cipe (solo se iscritti). La comunicazione va fatta compilando il modulo che si trova online sul sito www.polizza30giornimedici.it e inviandolo tramite Pec o raccomandata. Per avere diritto all’indennità è necessario compilare il modulo specifico e inviarlo all’Enpam (per questo si vedano le istruzioni all’interno del modulo). L’inabilità deve essere comunicata alla compagnia entro 10 giorni dall’evento, oppure, in caso di ricovero, entro 10 giorni dalle dimissioni dall’istituto di cura (si può comunicare anche più tardi, ma si deve dimostrare che è stato impossibile farlo prima). In questi casi devi rivolgerti all’azienda sanitaria locale di appartenenza a cui spetta la copertura dal 1° giorno dell’infortunio fino a un massimo di 300 giorni. Per le malattie e gli infortuni capitati entro il 2017 a chi mi devo rivolgere? Occorre rivolgersi alla compagnia Generali.
Mario Sanna
Mario Sanna
2025-08-30 23:41:42
Numero di risposte : 20
0
L’INAIL corrisponde l’indennità a titolo di acconto per i certificati medici con prognosi superiore a 20 giorni, e a titolo di saldo, entro 30 giorni dalla data di ricezione del certificato medico definitivo. La richiesta può essere inviata anche tramite il nostro patronato. Seleziona “Pratica in ufficio” per conoscere la sede a te più vicina. Il lavoratore è tenuto a dare immediata notizia al datore di lavoro dell’infortunio occorso, e della malattia professionale entro 15 giorni dalla manifestazione dei sintomi, pena la perdita del diritto alla prestazione per i giorni antecedenti la tardata comunicazione.
Teresa Bianchi
Teresa Bianchi
2025-08-30 23:29:22
Numero di risposte : 20
0
La domanda dell’iscritto o, in caso di impedimento, del familiare o convivente, deve essere presentata, utilizzando il modulo di domanda predisposto dall’Epap entro 30 giorni dal verificarsi dell’evento che dà luogo alla temporanea inabilità totale e deve essere corredata di certificazione medica e la relativa documentazione a supporto, pena inammissibilità della domanda stessa. La richiesta deve essere effettuata utilizzando il modulo predisposto dall'Ente correlato della documentazione richiesta, disponibile online, e inviata attraverso PEC all'indirizzo [email protected] o consegnata direttamente agli uffici dell'EPAP.