Invalidità temporanea è permanente?

Ludovico Romano
2025-08-31 00:11:53
Numero di risposte
: 21
L'inabilità temporanea è la durata della malattia o dei postumi di un trauma.
Nei casi dove non si può raggiungere la guarigione completa si parlerà di guarigione con postumi da valutare in sede medico-legale.
Per invalidità permanente s'intende una valutazione che necessariamente dovrà essere fatta a distanza dalla comparsa della malattia o dell'incidente.
Se il soggetto arriva ad una guarigione completa, senza postumi, ed è fisicamente sano come lo era prima dell'infortunio l'invalidità permanente è zero, cioè non esiste.
Sappiamo però che da una malattia o da un infortunio si può uscire con dei deficit che non hanno prospettive di guarigione.
Trascorsi alcuni mesi dall'inizio della malattia il medico dovrà stabilire se esistono ancora possibilità di una guarigione completa oppure i danni fisici che la persona presenta sono da ritenersi postumi permanenti.
Stabilito che si tratta di postumi permanenti questi dovranno essere quantificati in un danno espresso in percentuale.

Samuel Milani
2025-08-30 23:50:53
Numero di risposte
: 14
L’inabilità temporanea, a differenza dell’invalidità permanente, è una condizione in cui una persona è parzialmente o totalmente incapace di lavorare per un periodo limitato, appunto temporaneo, a causa di infortunio o malattia.
Nel caso in cui non riesca a recuperare, per sempre e definitivamente al 100% tale capacità, si parla invece di Invalidità Permanente.
L’inabilità temporanea è una condizione in cui una persona non è in grado di svolgere le proprie attività lavorative abituali per un periodo limitato a causa di infortuni o malattie, riprendendo poi nel tempo la propria capacità lavorativa.
L’inabilità temporanea può pertanto essere: Inabilità temporanea assoluta: il soggetto è completamente incapace di svolgere le sue normali occupazioni lavorative.
Il danno è quindi pari al mancato reddito medio giornaliero, perso durante tutto il periodo di inabilità.
L’inabilità temporanea assoluta è diversa dall'invalidità permanente.
La garanzia di inabilità temporanea indennizza un importo che deve essere in linea con il reddito medio giornaliero perso a causa dell’impossibilità a svolgere il proprio lavoro.
Il danno da inabilità temporanea comprende le perdite economiche subite dal soggetto durante il periodo di inabilità.
L’indennizzo deve corrispondere al reddito da lavoro, medio e giornaliero, perso.
L’indennizzo è esente da imposte sui redditi e pertanto deve essere pari al reddito netto.
L'inabilità temporanea dura per un periodo limitato, in quanto col passare del tempo si increase le probabilità di guarire o di tornare alla propria occupazione lavorativa, diversamente dall'invalidità permanente.
La differenza tra inabilità temporanea e invalidità permanente sta nel fatto che la prima, è una condizione di carattere temporaneo, mentre la seconda è permanente e definitiva.
Leggi anche
- Come funziona l'invalidità temporanea?
- Come si calcola l'invalidità temporanea?
- Come richiedere l'inabilità temporanea?
- Quanto vale un giorno di invalidità temporanea?
- Quando viene sospesa l'invalidità?
- Che cos'è l'indennità temporanea?
- Quando l'invalidità diventa definitiva?
- Chi rilascia il certificato di inabilità temporanea al lavoro?
- Quanto vale un giorno di inabilità temporanea?