:

Come si revoca una promessa al pubblico?

Grazia Ruggiero
Grazia Ruggiero
2025-07-22 18:46:35
Numero di risposte : 14
0
La promessa può essere revocata prima della scadenza del termine indicato dall'articolo precedente solo per giusta causa, purché la revoca sia resa pubblica nella stessa forma della promessa o in forma equivalente. In nessun caso la revoca può avere effetto se la situazione prevista nella promessa si è già verificata o se l'azione è già stata compiuta. La norma in esame stabilisce una limitazione del potere di revoca spettante al promittente prima della scadenza del termine di validità della promessa, nonché prima del compiersi dell'azione o del verificarsi della situazione in essa previste. L'ammissione della revocabilità — seppur limitata — della promessa al pubblico induce a ritenere che la scelta legislativa si sia orientata nel senso di attribuire preminenza alla posizione dell'autore della promessa rispetto a quella dei potenziali beneficiari, almeno fino al verificarsi degli eventi contemplati nella promessa.
Enrico Ruggiero
Enrico Ruggiero
2025-07-15 10:45:25
Numero di risposte : 10
0
La proposta può essere revocata finché il contratto non sia concluso. Tuttavia, se l'accettante ne ha intrapreso in buona fede l'esecuzione prima di avere notizia della revoca, il proponente è tenuto a indennizzarlo delle spese e delle perdite subite per l'iniziata esecuzione del contratto. L'accettazione può essere revocata, purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione. La revoca della proposta opera, altresì, quale causa di estinzione del potere di accettazione da parte dell'oblato, con efficacia ex tunc. La proposta può essere revocata finché il contratto non sia concluso e, quindi, finché non sia giunta al proponente notizia dell'accettazione da parte dell'oblato. La proposta può essere revocata finché il contratto non sia concluso e, quindi, finché il destinatario non abbia iniziato l'esecuzione della prestazione richiestagli, nei casi in cui ciò sia ammesso dall'art. 1327 c.c.
Silvana Orlando
Silvana Orlando
2025-07-08 06:11:53
Numero di risposte : 14
0
La promessa può essere revocata prima della scadenza del termine indicato dall'articolo precedente solo per giusta causa, purché la revoca sia resa pubblica nella stessa forma della promessa o in forma equivalente. In nessun caso la revoca può avere effetto se la situazione prevista nella promessa si è già verificata o se l'azione è già stata compiuta. E' concesso al promittente un ius poenitendi, ma, a garantire la serietà della promessa, è presupposto, per la revoca, una giusta causa. Se è libera la forma della promessa non può essere libera quella della revoca, perciò il primo comma dell'articolo 752 prevede che essa debba farsi nello stesso modo usato per la promessa o in modo equipollente.
Fernando Sorrentino
Fernando Sorrentino
2025-07-08 05:51:30
Numero di risposte : 16
0
La promessa può essere revocata prima della scadenza del termine indicato dall'articolo precedente solo per giusta causa, purché la revoca sia resa pubblica nella stessa forma della promessa o in forma equivalente. In nessun caso la revoca può avere effetto se la situazione prevista nella promessa si è già verificata o se l'azione è già stata compiuta.
Egisto Longo
Egisto Longo
2025-07-08 04:45:01
Numero di risposte : 26
0
In linea generale, al dichiarante non è consentito revocare la promessa al pubblico, se non per giusta causa e sempre che l'azione non sia stata già compiuta o la situazione non si sia già verificata. Mentre l'ordinamento nulla dispone in ordine alla forma della promessa al pubblico, che può essere libera, è invece previsto che la revoca debba necessariamente rivestire la stessa forma della promessa, al fine di tutelare l'affidamento del pubblico.
Maristella Sartori
Maristella Sartori
2025-07-08 02:02:02
Numero di risposte : 12
0
La promessa può essere revocata prima della scadenza del termine indicato dall’articolo precedente solo per giusta causa, purché la revoca sia resa pubblica nella stessa forma della promessa o in forma equivalente. In nessun caso la revoca può avere effetto se la situazione prevista nella promessa si è già verificata o se l’azione è già stata compiuta. La promessa al pubblico può essere revocata se si verificano determinate condizioni, come ad esempio la presenza di una giusta causa. La revoca della promessa al pubblico deve essere resa pubblica nella stessa forma della promessa o in forma equivalente. Se alla promessa non è apposto un termine, o questo non risulta dalla natura o dallo scopo della medesima, il vincolo del promittente cessa, qualora entro l’anno dalla promessa non gli sia stato comunicato l’avveramento della situazione o il compimento dell’azione prevista nella promessa.