Come viene tassato lo stipendio svizzero in Italia?

Renzo Costa
2025-07-12 04:10:10
Numero di risposte
: 7
Pertanto se il contribuente non è in grado di dimostrare l'effettiva residenza: continua ad essere assoggettato ad imposizione in Italia sul reddito complessivo, formato da tutti i redditi posseduti per l'intero periodo d'imposta, al netto degli oneri deducibili.
Se il contribuente è in grado di dimostrare la sua effettiva residenza in Svizzera: solo il reddito che lo stesso ritrae dall'attività professionale svolta in Italia sarà soggetto a tassazione nel nostro Paese.
La disposizione è applicabile anche ai medici.
Pertanto, avendo dichiarato l'Istante di svolgere l'attività professionale esclusivamente in Italia attraverso una base fissa, il reddito derivante da tale attività è soggetto a tassazione in Italia.
L'interpello termina chiarendo che l'eventuale doppia imposizione subita sui redditi in esame sarà eliminata attraverso il riconoscimento di un credito d'imposta in Svizzera, quale Stato di residenza del contribuente.
I compensi dallo stesso percepiti, se erogati da un sostituto d'imposta, debbono essere assoggetti alla ritenuta d'acconto, nella misura del 20%.
In ogni caso, se il contribuente effettivamente è residente nella Confederazione Elvetica esiste Convenzione Italia-Svizzera contro le doppie imposizioni in base al quale "I redditi che un residente di uno Stato contraente ritrae dall'esercizio di una libera professione o da altre attività indipendenti di carattere analogo sono imponibili soltanto in detto Stato, a meno che detto residente non disponga abitualmente nell'altro Stato contraente di una base fissa per l'esercizio della sua attività.
Leggi anche
- Quali sono le novità del nuovo regime fiscale per i frontalieri in Svizzera?
- Quali sono le novità per il telelavoro per i lavoratori frontalieri nel 2025?
- Chi lavora in Svizzera deve presentare la dichiarazione 730 in Italia?
- Cosa cambia per i vecchi frontalieri?
- Come non pagare la doppia tassazione?
- Qual è davvero la differenza di stipendio tra nuovi e vecchi frontalieri?
- Che cosa prevede il telelavoro?
- Come posso evitare di pagare la doppia tassazione?
- Quando si perde lo status di vecchio frontaliere?