Qual è la definizione di offerta al pubblico?

Oretta Pellegrini
2025-07-23 06:13:09
Numero di risposte
: 18
L'offerta al pubblico è un'offerta di contratto rivolta ad una generalità di destinatari ovvero a chiunque ne voglia approfittare.
Essa deve manifestare, sia pure tacitamente, la volontà attuale del proponente di concludere il contratto e deve essere completa, ossia deve contenere gli estremi essenziali del contratto.
L'offerta al pubblico è inammissibile in ordine alla conclusione dei contratti connotati dall'intuitus personae.
Notadık distintiva dell'offerta al pubblico è l'indeterminatezza dei suoi destinatari, alla stregua della variabilità dei componenti della cerchia di persone cui è indirizzata l'offerta.
L'offerta al pubblico è una proposta rivolta alla generalità dei consociati.
Essa deve contenere tutti gli elementi del futuro contratto che mira a concludere.
L'offerta va rivolta ad un numero indeterminato ed indistinto di destinatari in modo uniforme e standardizzato.
Dall'offerta al pubblico si distingue il semplice invito ad offrire e/o a proporre che, pur rivolgendosi ad una cerchia indeterminata di persone appartenenti ad una collettività più o meno ampia, mira a sollecitare un'offerta individuale, che dovrà a sua volta essere accettata da colui che ha preso l'iniziativa dell'invito.
L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta, vale come proposta, salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi.

Giacinta Leone
2025-07-17 11:43:48
Numero di risposte
: 16
L’offerta al pubblico è atto unilaterale negoziale, consistente nella promessa di una prestazione a favore di chi nel pubblico si trovi nella situazione indicata nell’offerta o compia un determinato atto.
Essa vincola il promittente non appena la promessa sia resa pubblica e non può essere revocata prima che spiri il termine precisato a norma dell’art. 1989 c.c.
Eccezionalmente l’offerta al pubblico può essere revocata prima dei termini, soltanto per giusta causa, purché la revoca sia resa pubblica nella stessa forma dell’offerta, o in forma equivalente.
In nessun caso, comunque, quando la situazione o l’atto considerati nell’offerta si siano già prodotti, la revoca può avere efficacia.
Se l’azione prevista sia stata compiuta da più persone separatamente e la situazione considerata si presenti comune a più persone, la prestazione promessa, quando sia unica, deve essere effettuata nei confronti di colui che per primo ne abbia dato notizia al promittente.

Vania Sanna
2025-07-08 06:54:10
Numero di risposte
: 14
Che cosa significa "Offerta al pubblico"?
Si tratta di un tipo di proposta di contratto rivolta, anziché a soggetti determinati, ad una generalità di destinatari: deve contenere tutti gli elementi essenziali del contratto proposto.
Essa va resa pubblica mediante una forma che possa renderla conoscibile facilmente.
L'offerta al pubblico va distinta dalla promessa al pubblico, in quanto essa diventa vincolante solo a seguito dell'accettazione.

Giovanna Piras
2025-07-08 06:30:38
Numero di risposte
: 19
Si parla di offerta al pubblico, quando una parte offre ad una collettività indeterminata la stipula di un contratto.
Il caso più tipico è l'esposizione di merce in vetrina col relativo prezzo.
L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta, vale come proposta, salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi.
L'offerente potrà invece modificare o revocare l'offerta, prima dell'adesione, purché ciò avvenga nella stessa forma utilizzata per la prima offerta, o in una forma equipollente.

Ercole Bellini
2025-07-08 06:26:42
Numero di risposte
: 12
L'offerta al pubblico regolata dall'art. 1336 c.c. è un particolare tipo di proposta contrattuale che ha la caratteristica di essere indirizzata non a un determinato destinatario, ma a una collettività indeterminata di possibili destinatari.
Perché il contratto si concluda è sufficiente l'accettazione di un interessato.
L'offerta al pubblico è una proposta di contratto che richiede l'accettazione per tradursi in accordo.
È il contratto che si pone come fonte del rapporto.

Cassiopea Villa
2025-07-08 05:57:48
Numero di risposte
: 16
È un particolare tipo di proposta consistente in un'offerta diretta al pubblico, cioè in incertam personam, e fatta col sistema dei pubblici proclami, affinché sia eventualmente accettata da chi vi è interessato.
Da un punto di vista pratico l'espressione per pubblici proclami va intesa come comprensiva di ogni forma che renda l'offerta facilmente conoscibile al pubblico.
Trattandosi di una proposta, l'offerta al pubblico deve presentarne tutti i requisiti: deve perciò essere completa di tutti gli elementi essenziali del contratto, e manifestata con l'intenzione di impegnarsi.
Leggi anche
- Qual è la natura giuridica dell'offerta al pubblico?
- La promessa al pubblico e fonte di obbligazione?
- Cosa si intende per promessa al pubblico?
- Quando in forza dell'art. 1989 co. 1 cc la promessa al pubblico è vincolante?
- Qual è la natura giuridica?
- L'offerta al pubblico è una proposta vincolante?
- Quali sono le fonti dell'obbligazione?
- Come si revoca una promessa al pubblico?
- Cosa prevede l'art. 1341 co. 1 cc in generale come condizione di efficacia delle condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti?