Qual è la scadenza per la Certificazione Unica 2025 per gli autonomi forfettari?

Concetta De rosa
2025-08-15 02:49:15
Numero di risposte
: 21
Nel 2025 una significativa semplificazione fiscale interessa i contribuenti forfettari: non sarà infatti più necessario attendere la consegna della Certificazione Unica per i compensi percepiti a partire dal 2024. Con l’entrata in vigore di questa nuova disposizione, l’ultima Certificazione Unica inviata per i forfettari è quella 2024 relativa ai compensi corrisposti nel 2023, mentre per tutti i compensi erogati ai forfettari nell’anno di imposta 2024 non è più dovuto l’invio delle CU all’Agenzia delle Entrate da parte dei loro clienti titolari di partita iva.
La decisione di eliminare l’obbligo della Certificazione Unica per forfettari si inserisce in un più ampio contesto di semplificazione fiscale, dato che dal 1° gennaio 2024 anche per i forfettari vige l’obbligo di fatturazione elettronica e pertanto i flussi reddituali passeranno per lo SdI.
Addio CU forfettario: a cosa stare attenti ora
Con l’abolizione della Certificazione Unica, i contribuenti in regime forfettario dovranno prestare attenzione a:
Fatturazione elettronica: è fondamentale continuare a emettere fatture elettroniche in modo corretto e puntuale
Dichiarazione dei Redditi: rimane l’obbligo di dichiarare correttamente i redditi percepiti attraverso il Modello Redditi Persone Fisiche, prestando attenzione alle specifiche sezioni dedicate al regime forfettario.
L’eliminazione dell’obbligo di emettere la Certificazione Unica rappresenta un passo avanti nella semplificazione fiscale non solo per i contribuenti in regime forfettario, ma per tutti!
Tuttavia, è importante che i liberi professionisti continuino a gestire con attenzione la propria contabilità, assicurandosi di adempiere a tutti gli altri obblighi fiscali previsti dalla normativa vigente.

Clara Bianco
2025-08-10 08:07:15
Numero di risposte
: 16
La Certificazione unica va rilasciata al percettore delle somme, utilizzando il modello "sintetico" entro il 17 marzo 2025.
Entro quella stessa data deve essere effettuata, in via telematica, la trasmissione all'Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello "ordinario".
La trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate delle certificazioni contenenti esclusivamente redditi che derivano da prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale deve avvenire entro il 31 marzo 2025.
Invece, la trasmissione telematica delle certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata, può avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta, ossia entro il 31 ottobre 2025.

Isabel Battaglia
2025-08-07 08:13:58
Numero di risposte
: 24
Non riceverai alcuna CU dai tuoi clienti, perché le informazioni sono già disponibili digitalmente.
Il rischio di disallineamenti tra fatture e incassi Sebbene la CU non sia più necessaria,
Con il regime forfettario, ricordiamo che la tassazione si applica solo sui compensi effettivamente incassati entro il 31 dicembre.
A partire dall’anno d’imposta 2025, i professionisti in regime forfettario non riceveranno più la Certificazione Unica
Nel 2025, in via sperimentale, i dati relativi al fatturato dei professionisti in regime forfettario saranno inclusi nella dichiarazione dei redditi precompilata.
A partire dai primi di maggio, ti consigliamo di scaricare la tua dichiarazione dal sito dell’Agenzia delle Entrate e condividerla con il tuo consulente per una verifica.

Pacifico Benedetti
2025-07-30 10:05:32
Numero di risposte
: 13
La Certificazione Unica obbligatoria per i redditi del 2024, da inviare entro il 17 marzo 2025, non sarà quindi più applicata ai contribuenti in regime forfettario e a quelli minimi.
Secondo le recenti istruzioni dell’Agenzia delle Entrate pubblicate il 15 gennaio, le scadenze per la trasmissione telematica della Certificazione Unica (CU) per l’anno 2025 sono le seguenti.
17 marzo 2025: Ultimo giorno per inviare le Certificazioni Uniche relative a dipendenti e pensionati.
31 marzo 2025: Scadenza per la trasmissione delle Certificazioni Uniche riguardanti i redditi da lavoro autonomo e professionale, escludendo i contribuenti in regime forfettario.
31 ottobre 2025: Ultimo giorno per inviare le Certificazioni Uniche contenenti unicamente redditi esenti o non dichiarabili nella dichiarazione precompilata, in concomitanza con la scadenza per il Modello 770.
La Certificazione Unica viene abolita per i compensi generati da professionisti e imprese individuali che operano in regime forfettario.

Elena Santoro
2025-07-24 06:03:49
Numero di risposte
: 20
L'ultima certificazione unica inviata per i forfettari è stata quella 2024 compensi corrisposti nel 2023.
Per tutti i compensi erogati ai forfettari nell'anno di imposta 2024 non è più dovuto l'invio della CU alle entrate.
La ratio della previsione risiede nel fatto che dal 1° gennaio 2024 anche per i forfettari vige l'obbligo di fatturazione elettronica e pertanto i flussi reddituali passeranno per lo SdI.
I soggetti indicati al comma 1 che corrispondono compensi, comunque denominati, ai contribuenti che applicano il regime forfettario di cui all'articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ovvero il regime fiscale di vantaggio di cui all'articolo 27, commi 1 e 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, sono esonerati dagli adempimenti previsti dai commi 6-ter, 6-quater e 6-quinquies.
A decorrere dall’anno d’imposta 2024.

Egisto Monti
2025-07-10 11:11:57
Numero di risposte
: 22
La scadenza per la Certificazione Unica 2025 per gli autonomi forfettari è differenziata rispetto agli altri ed è al 31 marzo.
Tra le novità di quest'anno ve ne sono appunto per i lavoratori autonomi.
Il calendario per la Certificazione Unica prevede il nuovo termine di trasmissione in relazione ai lavoratori autonomi.
Lo scadenzario per la CU 2025 è cosi articolato: 16.03.2025, termine differito a lunedì 17.03 i sostituti d’imposta dovranno trasmettere le CU di dipendenti e pensionati;
31.03.2025 termine per le CU contenenti redditi derivanti da prestazioni di lavoro autonomo e professionale;
31.10.2025, termine per inviare le CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata.
L'altra novità di rilievo è il fatto che da quest'anno viene meno l’obbligo di trasmissione della Certificazione Unica per i compensi corrisposti ai contribuenti che applicano il regime forfetario.

Emanuela Monti
2025-07-10 09:21:35
Numero di risposte
: 22
La scadenza per la consegna ai lavoratori della Certificazione Unica 2025 è il 17 marzo 2025.
Per le certificazioni uniche che includono solo redditi esenti o non dichiarabili tramite la dichiarazione dei redditi precompilata, il termine di consegna è prorogato al 31 ottobre 2025, ovvero la scadenza per la presentazione del Modello 770.
I soggetti in regime forfettario o in regime dei minimi non sono più tenuti a ricevere la Certificazione Unica per i compensi percepiti dal periodo d’imposta 2024.
L’obbligo di inviare la Certificazione Unica ai soggetti che applicano il regime forfettario o di vantaggio viene eliminato a partire dall’anno d’imposta 2024.
Infatti, l’ultima CU inviata per i forfettari è stata quella dello scorso anno (CU 2024 relativa ai compensi corrisposti nel 2023).
Leggi anche
- Cosa cambia nel 2025 per il regime forfettario?
- Quali sono le novità per il regime forfettario nel 2025?
- Quali sono le novità per la partita IVA forfettaria nel 2025?
- Qual è il limite di costo per dipendenti per i forfettari nel 2025?
- Chi può accedere al forfettario 2025?
- Quali sono le novità per il lavoro autonomo dal 2025?
- Quali sono le novità per il regime forfettario delle partite IVA nel 2025?
- Cosa succede se supero i 35000 euro?
- Chi può beneficiare dell'imposta sostitutiva del 5% per i primi cinque anni di attività?