:

Quali sono le novità per la partita IVA forfettaria nel 2025?

Evangelista Vitale
Evangelista Vitale
2025-07-10 06:00:50
Numero di risposte : 12
0
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025 il regime forfettario ha subito delle importanti variazioni. Tali novità modificano in parte i requisiti di adesione e mantenimento del regime agevolato, innalzando, ma solo per un anno, la soglia di reddito di lavoro dipendente e assimilato ed introducendo la fattispecie dei contratti misti, grazie ai quali il contribuente forfettario può mantenere il regime agevolato pur operando in prevalenza verso il proprio datore di lavoro. La soglia limite di reddito da lavoro dipendente/pensione che consente di accedere al regime forfettario viene innalzata dai precedenti 30.000 a 35.000 euro per tutti i lavoratori dipendenti e assimilati e i pensionati. Quindi, coloro che nel 2024 hanno conseguito redditi inferiori a 35.000 possono avvalersi del regime del forfait già nel 2025. La causa di esclusione riguarda, quindi, coloro che nel corso dell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati e di pensione di importo superiore a 35.000 euro, tranne il caso in cui il rapporto di lavoro dipendente nell’anno precedente sia cessato e sempre che, in quello stesso anno, non sia stato percepito un reddito di pensione o un reddito di lavoro dipendente derivante da un altro lavoro. Ulteriori novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardano poi le deroghe alla possibilità di accedere al regime forfettario per i lavoratori autonomi che intrattengono contemporaneamente rapporti di lavoro subordinato. La deroga introdotta dalla legge di Bilancio 2025 prevede quindi che il regime forfettario possa essere mantenuto anche nel caso in cui il contribuente in regime forfettario esercizi attività in misura prevalente verso il soggetto che risulta essere anche il proprio datore di lavoro subordinato, ma solo se i rapporti di lavoro autonomo e dipendente siano codificati in un nuovo tipo di contratto di lavoro, il c.d. “contratto misto”.