Qual è il limite di costo per dipendenti per i forfettari nel 2025?

Noel Costa
2025-07-10 10:51:47
Numero di risposte
: 9
La soglia limite di reddito da lavoro dipendente/pensione che consente di accedere al regime forfettario viene innalzata dai precedenti 30.000 a 35.000 euro per tutti i lavoratori dipendenti e assimilati e i pensionati.
Questo ampliamento consentirà ad un maggior numero di contribuenti di beneficiare di questa agevolazione fiscale, precisando che il calcolo del reddito si riferisce sempre all’anno precedente.
Quindi, coloro che nel 2024 hanno conseguito redditi inferiori a 35.000 possono avvalersi del regime del forfait già nel 2025.
La causa di esclusione riguarda, quindi, coloro che nel corso dell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati e di pensione di importo superiore a 35.000 euro, tranne il caso in cui il rapporto di lavoro dipendente nell’anno precedente sia cessato e sempre che, in quello stesso anno, non sia stato percepito un reddito di pensione o un reddito di lavoro dipendente derivante da un altro lavoro.

Annamaria Vitali
2025-07-10 08:46:11
Numero di risposte
: 5
Spese sostenute per personale dipendente o per lavoro accessorio per un ammontare massimo di 20.000€ lordi.
Il costo da prendere in considerazione ai fini della verifica del superamento del limite previsto è il costo lordo, quindi sia il costo per la retribuzione sia quello per gli oneri sociali e i contributi assistenziali.
Il limite, prima a 5.000€, è stato incrementato a 20.000€ dalla Legge di Bilancio 2020.
Deve essere verificato che nell’anno precedente sia rispettato il limite di 20.000€ relativamente a spese per: lavoratori dipendenti.
Quindi, salvo ulteriori nuove modifiche legislative, un ingegnere in regime forfettario che nell’anno 2025 ha sostenuto spese di lavoro dipendente per 21.000€ non potrà adottare il regime agevolato anche per il 2026.

Bacchisio Villa
2025-07-10 08:09:30
Numero di risposte
: 9
Con l'approvazione dell'emendamento alla Legge di Bilancio 2025, il limite di reddito per accedere al regime forfettario viene innalzato a 35.000 euro per i lavoratori dipendenti e pensionati. A partire dal 1° gennaio 2025, se sarà confermato l’emendamento, il limite di reddito da lavoro dipendente e assimilati, che impedisce l'accesso al regime forfettario sarà innalzato da 30.000 a 35.000 euro. Secondo le nuove disposizioni, coloro che nel 2024 percepiranno redditi da lavoro dipendente o assimilati superiori a 35.000 euro, non potranno accedere al regime forfettario nel 2025. La verifica del reddito complessivo al lordo di eventuali oneri deducibili è fondamentale, soprattutto alla luce di possibili aumenti salariali o adeguamenti delle pensioni. Se approvata definitivamente, la nuova normativa entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025.

Siro Messina
2025-07-10 06:17:19
Numero di risposte
: 10
La Legge di Bilancio 2025 innalza a 35mila euro il limite di reddito di lavoro dipendente o pensione che preclude la flat tax delle partite Iva.
In pratica, dal 1° gennaio 2025 cambierà la regola secondo cui il regime forfettario è precluso ai soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e redditi ad esso assimilato in misura superiore non più a 30mila euro, ma a 35mila euro.
Come chiarito anche dalle Entrate escono dal regime o non possono accedervi: coloro che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e/o assimilati di importo superiore a 30.000 euro tranne nel caso in cui il rapporto di lavoro dipendente nell’anno precedente sia cessato.
La Legge di Bilancio 2025 attesa in GU prevede: una modifica al comma 57, lettera d-ter) dell'articolo 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, che preclude la possibilità di avvalersi del regime forfetario ai soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente eccedenti l'importo di 30.000 euro.
Tale soglia è elevata a 35 mila euro.
Chi sta già applicando il forfettario, dovrebbe poter superare quest’anno il limite dei 30.000 euro senza uscire forzatamente nel 2025 dal regime agevolato, a patto che nel 2024 rimanga pur sempre entro i 35.000 euro.
Ipotizziamo un lavoratore dipendente che nel 2023 ha percepito 29.000 euro e che quest’anno, per un rinnovo contrattuale, arriverà a 31.000 euro.
Dal 2025 sarebbe fuori dal regime forfettario mentre con la modifica approvata rimarrebbe nel regime forfettario.
Leggi anche
- Cosa cambia nel 2025 per il regime forfettario?
- Quali sono le novità per il regime forfettario nel 2025?
- Quali sono le novità per la partita IVA forfettaria nel 2025?
- Chi può accedere al forfettario 2025?
- Quali sono le novità per il lavoro autonomo dal 2025?
- Qual è la scadenza per la Certificazione Unica 2025 per gli autonomi forfettari?
- Quali sono le novità per il regime forfettario delle partite IVA nel 2025?
- Cosa succede se supero i 35000 euro?
- Chi può beneficiare dell'imposta sostitutiva del 5% per i primi cinque anni di attività?