:

Chi lavora in Svizzera deve presentare la dichiarazione 730 in Italia?

Salvatore Serra
Salvatore Serra
2025-07-12 03:15:55
Numero di risposte : 8
0
Pertanto se il contribuente non è in grado di dimostrare l'effettiva residenza: continua ad essere assoggettato ad imposizione in Italia sul reddito complessivo, formato da tutti i redditi posseduti per l'intero periodo d'imposta, al netto degli oneri deducibili. In ogni caso, se il contribuente effettivamente è residente nella Confederazione Elvetica esiste Convenzione Italia-Svizzera contro le doppie imposizioni in base al quale "I redditi che un residente di uno Stato contraente ritrae dall'esercizio di una libera professione o da altre attività indipendenti di carattere analogo sono imponibili soltanto in detto Stato, a meno che detto residente non disponga abitualmente nell'altro Stato contraente di una base fissa per l'esercizio della sua attività. Le tre condizioni sono tra loro alternative, essendo sufficiente che sia verificato uno solo dei predetti requisiti affinché una persona fisica venga considerata fiscalmente residente in Italia e vicerversa. Pertanto, avendo dichiarato l'Istante di svolgere l'attività professionale esclusivamente in Italia attraverso una base fissa, il reddito derivante da tale attività è soggetto a tassazione in Italia. se il contribuente è in grado di dimostrare la sua effettiva residenza in Svizzera: solo il reddito che lo stesso ritrae dall'attività professionale svolta in Italia sarà soggetto a tassazione nel nostro Paese.
Demis Grasso
Demis Grasso
2025-07-12 01:48:28
Numero di risposte : 5
0
I lavoratori transfrontalieri presentano il modello REDDITI PF o il modello 730 a seconda della tipologia di reddito posseduta. In entrambi i casi i lavoratori transfrontalieri compilano il quadro del lavoro dipendente in ciascuno dei due modelli indicando il codice che contraddistingue la categoria dei lavoratori transfrontalieri per poter acquisire l’esenzione dei redditi fino a 10.000 euro. Il modello 730 va presentato entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello di imposta, direttamente con i servizi telematici dell’Agenzia o tramite i Caf, i professionisti abilitati o il sostituto d’imposta. Il modello Redditi va presentato entro il 31 ottobre dell'anno successivo a quello di imposta, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia o tramite i Caf o i professionisti abilitati.
Loretta Gatti
Loretta Gatti
2025-07-12 01:35:47
Numero di risposte : 6
0
Il lavoro svolto per un limitato periodo di tempo in Svizzera non dovrebbe consentire di perdere la residenza fiscale in Italia. Se questa assunzione è vera, i redditi di lavoro percepiti in Svizzera dovranno essere dichiarati anche in Italia. Il reddito da dichiarare sarà quello lordo, determinato secondo le regole italiane. Il reddito di lavoro dipendente comprende tutti i redditi e i benefit ricevuti in relazione al rapporto di lavoro; quindi, anche l'alloggio fornito dal datore di lavoro dovrà essere incluso nel reddito imponibile. La certificazione salariale potrebbe essere di aiuto, ma sarà necessario anche avere lo spaccato di quanto ricevuto in denaro e sotto forma di benefit per determinare l'imponibile in Italia. Infine, le tasse pagate in Svizzera, una volta divenute definitive, potranno essere detratte dall'imposta dovuta in Italia.