:

Qual è davvero la differenza di stipendio tra nuovi e vecchi frontalieri?

Miriana Donati
Miriana Donati
2025-07-12 04:53:08
Numero di risposte : 5
0
I “vecchi frontalieri” sono coloro che, al 17 luglio 2023, risiedevano in comuni italiani situati entro 20 km dal confine svizzero e lavoravano in Svizzera, rientrando quotidianamente al proprio domicilio. Per questi lavoratori, il regime fiscale rimane invariato: il reddito da lavoro dipendente è tassato esclusivamente in Svizzera, senza obbligo di dichiarazione dei redditi in Italia, salvo per eventuali altri redditi prodotti nel territorio italiano. I “nuovi frontalieri” sono coloro che, a partire dal 18 luglio 2023 hanno iniziato a lavorare in Svizzera e risiedono in comuni italiani entro 20 km dal confine. Per questi lavoratori si applica un nuovo regime d’imposizione: il reddito da lavoro dipendente è tassato sia in Svizzera, con una ritenuta alla fonte pari all’80% dell’imposta ordinaria del Cantone, sia in Italia, con possibilità di detrarre le imposte già versate in Svizzera. In Italia, è prevista una franchigia di 10.000 euro sul reddito imponibile, oltre alla possibilità di dedurre contributi previdenziali e assicurativi versati in Svizzera, nonché assegni familiari percepiti. Le detrazioni fiscali italiane, come quelle per spese mediche o interessi passivi su mutui, sono pienamente applicabili.
Maurizio Rossetti
Maurizio Rossetti
2025-07-12 01:10:48
Numero di risposte : 7
0
La differenza salariale all’anno è di circa 6 mila franchi, con uno scarto mensile che sfiora i 460 franchi. La differenza salariale tra il vecchio e il nuovo frontaliere sale a 11 mila franchi. Cioè quasi 850 franchi al mese. La differenza con il nuovo frontaliere arriva a superare i 14 mila franchi all’anno, oltre 1.100 al mese. Il nuovo frontaliere, invece, oltre agli stessi oneri sociali e previdenziali e all’imposta alla fonte, deve aggiungerci le imposte da pagare in Italia: ben 27 mila euro. Di conseguenza, si trova con uno stipendio all’anno di 66.985 franchi, che si traduce in un salario mensile di 5.150 franchi. Con una differenza di quasi 23 mila franchi all’anno – oltre 1.700 al mese – rispetto a un collega con lo statuto di vecchio frontaliere.