Come non pagare i debiti ereditati?

Fabrizio Ferretti
2025-08-31 06:08:54
Numero di risposte
: 11
Basta fare un testamento in favore di altri, per evitare che il parente divenga erede per successione legittima.
Il primo disporrà solo in parte o non disporrà niente in favore del secondo e quest’ultimo non farà valere alcun suo diritto per ottenere quanto a lui spettante.

David Battaglia
2025-08-31 05:03:59
Numero di risposte
: 16
Per non ereditare i debiti, gli eredi possono rinunciare all’eredità.
La rinuncia all’eredità si può fare solo dopo la morte del genitore, mai prima, e può essere sia espressa che tacita.
Nel caso di rinuncia espressa, viene resa tramite una apposita dichiarazione rilasciata ad un Notaio o al cancelliere del Tribunale ove il defunto ha stabilito l’ultima residenza.
Diversamente, la rinuncia all’eredità può anche essere tacita: il potenziale erede potrà infatti far trascorrere un termine di dieci anni, decorrente dalla morte del genitore, senza accettare l’eredità.
Un caso particolare riguarda la posizione del figlio che è residente nello stesso immobile del genitore defunto, al momento della morte: in questo caso il figlio ha tempi più stretti per rinunciare all’eredità ed evitare di rispondere dei debiti del genitore stesso.
La legge infatti prevede che alcuni debiti non si trasmettano agli eredi, neanche se questi accettino l’eredità.
Tra questi vi sono: m성이 multe stradali; sanzioni amministrative; sanzioni penali; sanzioni tributarie; debiti di gioco; debiti per scommesse; mantenimento all’ex coniuge o ai figli; alimenti ai parenti in grave stato di bisogno; obbligazioni di carattere personale, in ragione delle particolari doti del debitore.

Gabriele Montanari
2025-08-31 03:53:37
Numero di risposte
: 14
La legge dà strumenti per tutelarsi dai debiti ereditari. Il codice civile prevede due strumenti per tutelarsi dai debiti ereditari: la rinuncia all’eredità; l’accettazione di eredità con beneficio di inventario. La rinuncia all’eredità comporta che la chiamata all’eredità si trasmetta ad altri soggetti e conseguentemente con essa si sposta il problema dal rinunciante al nuovo chiamato ereditario. L’accettazione con beneficio di inventario permette di mantenere autonomi i due patrimoni, da un lato quello del defunto, e dall’altro quello dell’erede, e in questo modo l’erede sarà tenuto al pagamento dei debiti ereditari nel limite di quanto ricevuto dall’eredità. Scegliendo di accettare con beneficio di inventario l’erede non sposterà il problema dei debiti ereditari ad altri soggetti, bensì andrà a gestire responsabilmente la problematica senza alcun pregiudizio per il suo patrimonio. In pratica la rinuncia all’eredità è consigliabile solo nei limitati casi in cui il defunto, salvo il soggetto rinunciante, non abbia altri parenti prossimi. L’accettazione con beneficio di inventario permette di mantenere autonomi i due patrimoni e in questo modo l’erede sarà tenuto al pagamento dei debiti ereditari nel limite di quanto ricevuto dall’eredità. Nel caso i debiti ereditari siano superiori al valore dell’eredità è necessario che l’erede si tuteli per non dover pagare i debiti del defunto con denaro proprio. I due strumenti producono effetti diametralmente opposti in quanto, con il primo, il chiamato all’eredità rimane totalmente estraneo all’eredità; con il secondo, il chiamato accetta l’eredità però risponde dei debiti ereditari entro i limiti di quanto ricevuto.

Ugo Ruggiero
2025-08-31 03:11:02
Numero di risposte
: 18
Per non pagare i debiti ereditati, si può fare riferimento a queste considerazioni:
accettare l’eredità col cosiddetto beneficio d’inventario.
acquisire certificati dei carichi pendenti dagli uffici erariali e comunali.
acquisire un report dalla centrale rischi della Banca d’Italia e dalla CRIF.
verificare coi fornitori se ci sono sospesi da pagare.
accertarsi – possibilmente con dei tecnici – che gli immobili non abbiano vizi o costi occulti.
Queste verifiche hanno il pregio di essere relativamente rapide, poco costose, e fortemente cautelanti nei confronti degli eredi.
Leggi anche
- Quali sono i debiti che non devono pagare gli eredi?
- Cosa succede se non pago i debiti di un defunto?
- Chi paga i debiti se tutti rinunciano all'eredità?
- Quando muore un genitore che ha debiti, cosa succede?
- Cosa fare per non ereditare i debiti dei genitori?
- I figli sono obbligati a pagare i debiti dei genitori?
- Come non farsi pignorare l'eredità?
- Quando cadono in prescrizione i debiti del defunto?
- Chi subentra all'eredità in caso di rinuncia?