Cosa cambia dal 15 febbraio per le ricette elettroniche?

Sabino Marino
2025-08-20 07:40:49
Numero di risposte
: 14
Dal prossimo 15 febbraio il servizio di notifiche via SMS email della ricetta elettronica avverrà solo per i cittadini che hanno attivato il servizio.
Dunque il servizio non sarà più automatico ma richiede un passaggio all’interno del proprio fascicolo sanitario.
Se stai ricevendo il Numero di Ricetta Elettronica via SMS/e-mail e non hai ancora espresso l’interesse per il servizio, ricordati di farlo accedendo alla sezione notifiche del FSE.
Dopo il 15 febbraio 2025, l’invio di notifiche via SMS/e-mail sarà disponibile SOLO per i cittadini che attivino il servizio.
Puoi attivare il servizio di notifiche: online, accedendo alla sezione “Profilo e Impostazioni” del Fascicolo Sanitario (sezione autenticata) tramite una delle modalità previste (SPID, CIE, CNS-tessera sanitaria);
Nella sezione “Notifiche” alla voce Ricette puoi scegliere di attivare il servizio, tramite l’invio di SMS o e-mail;
Se hai già espresso l’interesse per il servizio ed effettuato la scelta attraverso uno dei canali sopra indicati non è necessario effettuare ulteriori azioni.
Riceverai una notifica ogni volta che: viene prescritta, in Lombardia, una nuova ricetta (farmaceutica, specialistica, non SSN);
È possibile chiedere l'attivazione al proprio medico curante, al farmacista o agli sportelli delle Asst.

Leonardo De Santis
2025-08-12 21:30:23
Numero di risposte
: 13
Dal 15 febbraio, in Lombardia, bisognerà esprimere esplicitamente il proprio consenso per ricevere le notifiche del fascicolo sanitario elettronico, comprese quelle relative al numero della ricetta elettronica. Per continuare a ricevere il codice della ricetta via messaggi o mail sarà quindi necessario attivare il servizio attraverso il fascicolo sanitario elettronico. A cambiare, in Lombardia, è la modalità di invio del codice per le ricette elettroniche. Fino al 15 febbraio, avveniva in modo automatico per tutti i cittadini. Dal 15, invece, il servizio sarà disponibile solo per chi avrà espresso il proprio consenso esplicitamente, attivando l’apposito servizio. Una modifica che vale per le ricette elettroniche necessarie per i farmaci, per le visite specialistiche e per altre prestazioni sanitarie. Chi non attiva il servizio potrà ritirare la ricetta cartacea o il codice direttamente dal medico.

Michele Palmieri
2025-08-06 18:05:27
Numero di risposte
: 21
Dal 15 febbraio, infatti, il codice sarà trasmesso tramite sms o email solamente ai cittadini che hanno provveduto all’attivazione del servizio.
Sarà sempre possibile provvedere online, accedendo alla sezione autenticata del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Andando su “profilo” in alto a destra e poi su “profilo e impostazioni”, il paziente potrà, nella sezione “ricette”, flaggare la casella relativa all’invio di notifiche concedendo l’autorizzazione sulla privacy.
Il servizio di invio ricetta via sms o e-mail potrà essere attivato anche agli sportelli abilitati della Asst di competenza territoriale, dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta o presso una farmacia.
Sul Fse non sono presenti le ricette rosse SSN scritte a mano e le ricette rosse e bianche scritte a mano.
È possibile però trovarvi: le ricette elettroniche, prescritte in Lombardia, per l’erogazione di farmaci e per prenotare visite o esami che hanno un Numero Ricetta Elettronica (NRE) o un Numero Ricetta Bianca Elettronica (NRBE, farmaci non a carico del Servizio Sanitario Nazionale).

Maddalena Barone
2025-07-29 02:19:41
Numero di risposte
: 16
Dal 15 febbraio 2025 la modalità di ricezione del Numero di Ricetta Elettronica (NRE) subirà delle modifiche in Lombardia. Per continuare a ricevere il codice della ricetta via SMS o email, sarà necessario attivare esplicitamente il servizio tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) o altri canali.
La principale novità in Lombardia riguarda la modalità di invio del codice NRE. Fino al 15 febbraio 2025, l’invio del codice tramite SMS o email avveniva in modo automatico per tutti i cittadini. Da tale data in poi, invece, questo servizio sarà disponibile solo per coloro che avranno espresso esplicitamente il proprio consenso tramite l’attivazione del servizio.
Questa modifica riguarda le ricette elettroniche per farmaci, visite specialistiche e altre prestazioni sanitarie.
Non saranno interessate le ricette rosse SSN scritte a mano e le ricette bianche scritte a mano, che non sono disponibili sul FSE.
Per coloro che non attiveranno il servizio, l’alternativa sarà quella di ritirare la ricetta cartacea o il codice NRE direttamente dal medico, oppure visualizzare il codice nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.

Veronica Moretti
2025-07-22 03:28:48
Numero di risposte
: 19
A partire dal 2025 tutte le ricette mediche dovranno essere esclusivamente in formato digitale. Al fine di “potenziare il monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva e di garantire la completa alimentazione del fascicolo sanitario elettronico”, il provvedimento prevede infatti, che “tutte le prescrizioni a carico del Servizio sanitario nazionale, dei Servizi territoriali per l’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’Aviazione civile e a carico del cittadino, siano effettuate nel formato elettronico. L'attuazione della misura deve essere assicurata dalle Regioni "per mezzo delle autorità competenti per territorio".
La Legge 21 febbraio 2025, n.15 di conversione del Decreto-Legge 202/2024 proroga al 31 dicembre 2025 l'applicabilità - secondo le disposizioni degli articoli 2 e 3 dell'ordinanza n. 884 del 31 marzo 2022 del Capo del Dipartimento della protezione civile - di strumenti alternativi al promemoria cartaceo della ricetta elettronica.
Fino a quando non saranno fornite ulteriori informazioni e indicazioni operative, e fino all'attivazione del SAR, è comunque possibile per i medici e gli odontoiatri prescrivere i farmaci sul proprio ricettario cartaceo.

Ugo Bruno
2025-07-14 07:50:44
Numero di risposte
: 19
Da adesso in poi sarà necessario attivare esplicitamente il consenso per ricevere le notifiche del fascicolo sanitario elettronico, compreso il numero della ricetta elettronica. Prima il codice della ricetta elettronica veniva inviato automaticamente a tutti i cittadini, ma dal 15 febbraio per continuare a ricevere queste notifiche sarà necessario dare il proprio consenso e attivare il servizio. Per chi non attiverà il servizio, dovrà ritirare la ricetta cartacea o il codice Nre direttamente dal medico, oppure visualizzare il codice nel proprio fascicolo sanitario elettronico.
Il servizio si può attivare online accedendo al proprio fascicolo sanitario elettronico con spid, cie o la tessera sanitaria: bisogna selezionare "Profilo e Impostazioni" e poi cliccare su "Notifiche" nella sezione delle ricette, scegliendo come riceverle, se via mail oppure sms. Quando il servizio è attivato si iniziano a ricevere notifiche non solo per le ricette elettroniche, ma anche per altri documenti sanitari importanti come referti medici, verbali di pronto soccorso, inviti per screening e aggiornamenti su cambiamenti relativi all'assistenza sanitaria.

Vera Ruggiero
2025-07-14 03:23:34
Numero di risposte
: 15
A cambiare, in Lombardia, è la modalità di invio del codice per le ricette elettroniche. Fino al 15 febbraio, avveniva in modomatico per tutti i cittadini. Dal 15, invece, il servizio sarà disponibile solo per chi avrà espresso il proprio consenso esplicitamente, attivando l’apposito servizio. Una modifica che vale per le ricette elettroniche necessarie per i farmaci, per le visite specialistiche e per altre prestazioni sanitarie. Chi non attiva il servizio potrà ritirare la ricetta cartacea o il codice direttamente dal medico. L’attivazione del servizio può avvenire online, tramite il fascicolo sanitario elettronico, oppure andando negli sportelli abilitati delle aziende socio-sanitarie territoriali di competenza. Ci si può rivolgere anche al proprio medico di medicina generale o si può chiedere l’attivazione in farmacia. Quando si attiverà il servizio si riceveranno le notifiche per le ricette elettroniche e per i nuovi documenti caricati sul fascicolo.

Patrizia Verdi
2025-07-14 03:23:01
Numero di risposte
: 15
Dal prossimo 15 febbraio, in alcune regioni italiane, la ricetta elettronica cambierà modalità. Non sarà più sufficiente attendere automaticamente il numero di ricetta via SMS o e-mail: i cittadini dovranno attivare il servizio manualmente attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico. È una novità che, per ora riguarda la Lombardia, ma potrebbe presto essere realtà per altre zone e merita le dovute attenzioni e precauzioni, sia per la parte informativa, sia per quella ricettiva. Il codice NRE non riguarderebbe solo il ritiro dei farmaci. Attivare le notifiche significa non solo semplificare la nostra vita quotidiana, ma anche accedere a strumenti che ci tengono costantemente aggiornati sulla nostra salute e quella dei nostri cari. In un’epoca in cui la tecnologia ci permette di semplificare molti aspetti della vita quotidiana, rinunciare a un servizio come questo significherebbe perdere un’importante occasione di accesso diretto e immediato alla propria salute.
Leggi anche
- Quali sono le novità per le ricette mediche elettroniche nel 2025?
- Quali sono le nuove regole per le ricette mediche nel 2025?
- Cosa cambia dal 30 aprile per la ricetta elettronica?
- Cosa cambia da gennaio per le ricette mediche?
- Come funzionano le nuove ricette elettroniche?
- Quanto dura una ricetta medica per visita specialistica nel 2025?
- Cosa fare per continuare a ricevere ricette mediche?
- La ricetta dematerializzata è obbligatoria?
- Cosa devo fare per continuare a ricevere le ricette elettroniche dopo il 30 aprile?