Quanto dura una ricetta medica per visita specialistica nel 2025?

Ariel Santoro
2025-08-19 08:39:21
Numero di risposte
: 18
Non è specificato quanto dura una ricetta medica per visita specialistica nel 2025.
La Legge 21 febbraio 2025, n.15 di conversione del Decreto-Legge 202/2024 proroga al 31 dicembre 2025 l'applicabilità di strumenti alternativi al promemoria cartaceo della ricetta elettronica.
A partire dal 2025 tutte le ricette mediche dovranno essere esclusivamente in formato digitale.
Tutte le prescrizioni a carico del Servizio sanitario nazionale, dei Servizi territoriali per l’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’Aviazione civile e a carico del cittadino, siano effettuate nel formato elettronico.
La procedura per il medico è analoga a quella prevista per le altre ricette, le ricette devono quindi riportare come informazioni minime il codice fiscale del paziente, il medicinale e la data della prescrizione, nonché le informazioni sulla eventuale ripetibilità.

Giuseppa Fabbri
2025-08-12 00:58:58
Numero di risposte
: 13
Dal 1° gennaio 2024 l’impegnativa che prescrive visite o esami diagnostici è valida sei mesi a partire dalla data in cui il medico l’ha compilata.
La prenotazione della prestazione dovrà essere quindi fatta nell’arco dei 180 giorni di validità dell’impegnativa.
L’impegnativa mantiene la sua validità fino al momento dell’erogazione della visita o dell’esame prenotato.
Quindi, un appuntamento fissato in una data che cade oltre sei mesi dopo la data della compilazione dell’impegnativa da parte del medico, è valido e l’impegnativa avrà valore fino a quella data.

Benedetta Basile
2025-08-08 18:50:04
Numero di risposte
: 18
La durata delle impegnative per le prime visite è passata da 180 a 60 giorni.
La validità delle ricette per le prime visite passa da sei a due mesi.
La riduzione nella durata delle ricette è stata decisa dal legislatore.
Le impegnative già emesse che il paziente sapeva valessero sei mesi scadranno dopo 60 giorni.
Il paziente dovrà di nuovo perdere tempo, e impegnare quello del suo medico, per farle ri-prescrivere.
Quando chiameranno il Cup, centro unico prenotazioni, per una visita o un esame si sentiranno rispondere dall'operatore che la ricetta di cui dispongono non è più valida e andrà rifatta.
Resta di 180 giorni per le ricette di accessi successivi al primo e di accesso diretto, quindi senza prenotazione.

Luigi Greco
2025-07-28 12:53:41
Numero di risposte
: 20
La durata di validità delle impegnative per visite specialistiche ed esami diagnostici è cambiata dal 1° gennaio 2024.
L'impegnativa ha quindi validità di sei mesi a partire dalla data della sua compilazione e la prenotazione dovrà essere eseguita entro i termini stabiliti.
Non è presente una data specifica del 2025.
La modifica è stata comunicata all'utenza.
La prenotazione deve essere eseguita entro i termini stabiliti.
L'impegnativa ha validità di sei mesi.

Piccarda Russo
2025-07-28 00:37:38
Numero di risposte
: 16
Quando non sarà necessaria una visita prima della prescrizione, i pazienti potranno infatti raggiungere il medico telefonicamente o tramite messaggio, senza doversi recare nel suo studio, e ricevere successivamente la ricetta bianca elettronicamente. La ricetta cartacea sarà dunque presto sostituita da una virtuale, che il medico creerà telematicamente e spedirà sotto forma di codice al paziente, tramite WhatsApp o mail. In sostanza, ai pazienti non verrà più consegnato il foglio di carta compilato dal proprio medico ma fornito solo un codice, che dovrà poi essere consegnato al farmacista per l'erogazione dei farmaci richiesti. A stabilire il cambiamento è l'articolo 57 della manovra di bilancio. Dal 2025 sparirà la ricetta bianca cartacea erogata dai medici, che verrà prescritta solo in forma dematerializzata. Con la novità che arriverà tra pochi mesi, i pazienti potranno ricevere la ricetta bianca elettronicamente senza dover recare il Foglio di carta compilato. Non tutti i farmaci saranno interessati dalla novità, solo i farmaci di fascia C come ad esempio antibiotici, cortisonici, il paracetamolo e il diclofenac saranno oggetto della prescrizione a mezzo ricetta telematica. La pillola e il cerotto anticoncezionale, così come le benzodiazepine potranno essere prescritti con la ricetta bianca virtuale. Questa misura punta a snellire e semplificare le procedure di prescrizione ed erogazione di alcuni farmaci.

Deborah Fabbri
2025-07-14 09:49:57
Numero di risposte
: 22
Dal 1° gennaio 2024 l’impegnativa che prescrive visite o esami diagnostici è valida sei mesi a partire dalla data in cui il medico l’ha compilata.
La prenotazione della prestazione dovrà essere quindi fatta nell’arco dei sei mesi di validità dell’impegnativa.
L’impegnativa mantiene la sua validità fino al momento dell’erogazione della visita o dell’esame prenotato.
Un appuntamento fissato in una data che cade oltre sei mesi dopo la data della compilazione dell’impegnativa da parte del medico, è valido e l’impegnativa avrà valore fino a quella data.
La durata della validità dell’impegnativa del medico per l’acquisto di farmaci è rimasta invariata ed è di 30 giorni, calcolati dalla data in cui il medico l’ha compilata.
Per attenuare eventuali disagi all’utenza, le impegnative emesse dai medici entro il 31 dicembre 2023 saranno valide e potranno essere utilizzate per prenotare le prestazioni fino al 30 giugno 2024.
Leggi anche
- Quali sono le novità per le ricette mediche elettroniche nel 2025?
- Quali sono le nuove regole per le ricette mediche nel 2025?
- Cosa cambia dal 15 febbraio per le ricette elettroniche?
- Cosa cambia dal 30 aprile per la ricetta elettronica?
- Cosa cambia da gennaio per le ricette mediche?
- Come funzionano le nuove ricette elettroniche?
- Cosa fare per continuare a ricevere ricette mediche?
- La ricetta dematerializzata è obbligatoria?
- Cosa devo fare per continuare a ricevere le ricette elettroniche dopo il 30 aprile?