Cosa cambia dal 30 aprile per la ricetta elettronica?

Cira Sala
2025-08-18 10:54:18
Numero di risposte
: 15
Dal 30 aprile non ci sono ulteriori modifiche menzionate nel testo riguardo la ricetta elettronica, le modifiche descritte nel testo sono relative al 1° gennaio 2025.
Il medico non potrà dunque più comunicare o trasmettere al paziente solamente il numero di ricetta elettronica, ma deve rendere disponibile il promemoria in formato cartaceo o digitale.
Inoltre non trovano più applicazione le disposizioni che consentivano al cittadino di inoltrare alla farmacia gli estremi della ricetta, unitamente al codice fiscale riportato sulla tessera sanitaria dell'assistito a cui la ricetta stessa è intestata, per mezzo di posta elettronica, sms o messaggistica e comunicazione verbale.
Tuttavia, le farmacie, non potranno più mettere a disposizione indirizzi di posta elettronica, applicazioni per telefonia mobile, numeri di telefono o e-mail per ricevere a distanza il numero di ricetta o il promemoria.
Federfarma precisa in ogni caso che, qualora il cittadino, a causa del mancato rispetto da parte del medico della disciplina applicabile a partire del 1° gennaio 2025, esibisse solamente il numero di ricetta elettronica unitamente al codice fiscale, le farmacie dovranno comunque evadere le ricette per garantire la continuità del servizio farmaceutico.

Agostino Costa
2025-08-13 21:48:00
Numero di risposte
: 21
Per chi già riceve le ricette elettroniche via sms o via mail c’è una data importante da tenere presente ed è quella di martedì 30 aprile prossimo entro la quale occorrerà rinnovare il servizio che, altrimenti, dal 1° maggio, verrà disattivato.
Deve essere esercitata questa opzione entro martedì prossimo e occorre farlo o online, accedendo alla sezione “profilo e impostazioni” del fascicolo sanitario, o agli sportelli scelta e revoca della locale Asst, o dal proprio medico o pediatra, o, ancora, in farmacia.
Occorrerà sempre avere con se la tessera sanitaria, la carta d’identità e il cellulare, perché tutti e tre sono indispensabili per effettuare questo passaggio.

Noel Lombardo
2025-08-07 16:07:32
Numero di risposte
: 16
Entro martedì 30 aprile i cittadini lombardi dovranno procedere a modificare un’impostazione per continuare (o iniziare) a ricevere via sms o e-mail le notifiche relative ad alcuni servizi, in primis le ricette elettroniche.
Chi non l’avesse già fatto dovrà accedere al proprio fascicolo sanitario elettronico per poter attivare le notifiche sui servizi sanitari, così da ricevere quelle di proprio interesse.
Una volta eseguito l’accesso alla piattaforma, l’utente dovrà andare nella sezione «Profilo e Impostazioni», confermare i dati di contatto, scegliere la modalità (sms o e-mail) e attivare la notifica per i servizi di interesse.
Dovrà aggiornare queste impostazioni anche chi lo aveva fatto in passato (prima della modifica della piattaforma), cioè chi aveva già attivato il servizio di invio dell’Nre (il numero di ricetta elettronica) tramite sms: questi cittadini continueranno a ricevere le notifiche sino al 30 aprile, ma per continuare a riceverle è necessario eseguire la nuova procedura nell’area personale del proprio fascicolo.
In alternativa, per i meno avvezzi alla tecnologia, tale procedura potrà essere eseguita anche tramite canali più tradizionali: come specifica la Regione, sarà possibile richiedere la conferma del servizio anche agli sportelli scelta e revoca della Asst di competenza, dal medico di medicina generale o pediatra o in farmacia.

Joannes Marini
2025-08-01 10:55:30
Numero di risposte
: 18
Il prossimo 30 aprile è un giorno importante per chi vorrà continuare a ricevere le ricette elettroniche sul proprio smartphone: a partire da quella data, infatti, chi non avrà rinnovato le proprie preferenze non riceverà più SMS o e-mail legate al servizio. Vale anche per chi già lo aveva attivo: è necessario effettuare la procedura per confermare il ricevimento in formato elettronico. La novità arriva dopo l'aggiornamento del sistema di notifiche introdotto nel Fascicolo sanitario elettronico.
I cittadini lombardi possono confermare la volontà di mantenere il servizio, in più modi: autonomamente online oppure rivolgendosi a sportelli, medici di base e farmacie.
Quindi, chi desidera rinnovare o attivare il servizio in autonomia, può semplicemente collegarsi al Fasciolo, accedere alla sezione "Profilo e Impostazioni" dopo essersi autenticato e da lì selezionare quali avvisi e aggiornamenti sui servizi sanitari ricevere e con quale modalità, tra SMS o e-mail.
La selezione non si limita alle sole ricette elettroniche prescritte, ma si estende anche al caricamento sul fascicolo di un nuovo documento e agli aggiornamenti sulla propria assistenza sanitaria, ad esempio in caso di cambio medico o per lettere di invito agli screening.
Chi non ha la possibilità di accedere al Fascicolo, perché poco avvezzo alla tecnologia o semplicemente non dispone di Spid o Cie, per confermare le proprie scelte può rivolgersi entro il 30 aprile agli sportelli abilitati della Asst di competenza, al medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta oppure nelle farmacie.

Clea Montanari
2025-07-25 20:32:19
Numero di risposte
: 20
Dal 30 aprile la ricetta bianca diventa dematerializzata a regime. La novità interessa soprattutto i medici e gli odontoiatri liberi professionisti che solitamente rilasciano ricette bianche con prescrizione di farmaci a carico del cittadino. Ogni medico, sia del SSN sia libero professionista, potrà collegarsi al portale SISTEMA TS. La ricetta bianca elettronica riguarda tutti i medicinali con AIC vendibili al pubblico, con le eventuali limitazioni previste per i medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa. Per i farmaci di classe A la prescrizione può essere effettuata con gruppo di equivalenza AIFA, con gruppo di equivalenza AIFA e un AIC di farmaco appartenente al gruppo come indicazione non vincolante per il farmacista, o solamente con codice AIC del farmaco. Le farmacie potranno continuare ad erogare i farmaci anche in presenza di ricette cartacee, per assicurare la piena continuità del servizio farmaceutico. I medici che utilizzano un software gestionale nello studio per l'emissione delle ricette, dovranno contattare il fornitore del software per ottenere l'adeguamento alla nuova modalità per il rilascio delle ricette bianche.

Elena Gatti
2025-07-14 03:33:36
Numero di risposte
: 18
I cittadini lombardi hanno ancora un ampio periodo di tempo per effettuare la scelta sulla modalità di ricezione delle ricette elettroniche.
La campagna informativa su questo tema, iniziata già da due mesi e che vede il coinvolgimento di ATS, Medici di Medicina Generale e farmacie, proseguirà finché l’adesione non sarà massima.
Nei giorni scorsi lo stesso Bertolaso aveva annunciato il termine del 30 aprile per confermare l’adesione all’invio delle ricette mediche dematerializzate, sottolineato i benefici dell’opzione, primo fra tutti il risparmio di tempo.
La Regione Lombardia ha annunciato che non ci sarà nessuna interruzione nell’invio delle ricette mediche dematerializzate a partire dal 1° maggio per chi ancora non ha ancora confermato questa scelta tramite i canali messi a disposizione.
Il servizio proseguirà anche dopo il primo maggio 2024.

Bortolo Gallo
2025-07-14 03:29:29
Numero di risposte
: 12
Dal 30 aprile le ricette cartacee non saranno più valide, e i medici dovranno utilizzare esclusivamente la ricetta elettronica. Fino a quel momento, le farmacie potranno continuare a erogare i farmaci anche in presenza di ricette cartacee per assicurare la piena continuità del servizio farmaceutico. La Direzione generale welfare della Regione Lombardia ha inviato una nota a medici e farmacisti indicando che sarà temporaneamente possibile continuare a emettere prescrizioni cartacee per medicinali e prestazioni ambulatoriali non a carico del Sistema sanitario nazionale. Il passaggio dal sistema cartaceo al digitale potrebbe richiedere tempo e risorse per l’adattamento, senza contare l’attenzione verso le fasce più fragili della popolazione. Secondo dati Istat circa il 30% degli anziani sopra i 65 anni non ha mai utilizzato Internet e una percentuale altrettanto importante non possiede uno smartphone o strumenti per potere accedere al nuovo servizio. I medici possono inviare le ricette attraverso canali digitali come e-mail o WhatsApp, eliminando definitivamente il tradizionale sistema cartaceo. La ricetta elettronica è ora un obiettivo certo, ma occorre garantire la piena continuità del servizio.

Odone Marchetti
2025-07-14 03:04:50
Numero di risposte
: 14
I cittadini lombardi hanno ancora un ampio periodo di tempo per effettuare la scelta sulla modalità di ricezione delle ricette elettroniche.
Dal 1° maggio non ci sarà nessuna interruzione del servizio dell'invio delle ricette mediche dematerializzate per chi ancora non ha confermato questa scelta tramite i canali messi a disposizione dalla Regione Lombardia.
La scadenza del 30 aprile è per scegliere, attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico, se ricevere le ricette i numeri delle ricette elettroniche direttamente sul cellulare con un semplice SMS o via e-mail.
I cittadini possono usare uno dei canali messi a disposizione per confermare l'interesse a mantenere attivo il servizio.
Per confermare l'interesse a mantenere attivo il servizio, i cittadini possono usare uno dei canali messi a disposizione.
Leggi anche
- Quali sono le novità per le ricette mediche elettroniche nel 2025?
- Quali sono le nuove regole per le ricette mediche nel 2025?
- Cosa cambia dal 15 febbraio per le ricette elettroniche?
- Cosa cambia da gennaio per le ricette mediche?
- Come funzionano le nuove ricette elettroniche?
- Quanto dura una ricetta medica per visita specialistica nel 2025?
- Cosa fare per continuare a ricevere ricette mediche?
- La ricetta dematerializzata è obbligatoria?
- Cosa devo fare per continuare a ricevere le ricette elettroniche dopo il 30 aprile?