:

Cosa cambia dal 30 aprile per la ricetta elettronica?

Elena Gatti
Elena Gatti
2025-07-14 03:33:36
Numero di risposte : 9
0
I cittadini lombardi hanno ancora un ampio periodo di tempo per effettuare la scelta sulla modalità di ricezione delle ricette elettroniche. La campagna informativa su questo tema, iniziata già da due mesi e che vede il coinvolgimento di ATS, Medici di Medicina Generale e farmacie, proseguirà finché l’adesione non sarà massima. Nei giorni scorsi lo stesso Bertolaso aveva annunciato il termine del 30 aprile per confermare l’adesione all’invio delle ricette mediche dematerializzate, sottolineato i benefici dell’opzione, primo fra tutti il risparmio di tempo. La Regione Lombardia ha annunciato che non ci sarà nessuna interruzione nell’invio delle ricette mediche dematerializzate a partire dal 1° maggio per chi ancora non ha ancora confermato questa scelta tramite i canali messi a disposizione. Il servizio proseguirà anche dopo il primo maggio 2024.
Bortolo Gallo
Bortolo Gallo
2025-07-14 03:29:29
Numero di risposte : 8
0
Dal 30 aprile le ricette cartacee non saranno più valide, e i medici dovranno utilizzare esclusivamente la ricetta elettronica. Fino a quel momento, le farmacie potranno continuare a erogare i farmaci anche in presenza di ricette cartacee per assicurare la piena continuità del servizio farmaceutico. La Direzione generale welfare della Regione Lombardia ha inviato una nota a medici e farmacisti indicando che sarà temporaneamente possibile continuare a emettere prescrizioni cartacee per medicinali e prestazioni ambulatoriali non a carico del Sistema sanitario nazionale. Il passaggio dal sistema cartaceo al digitale potrebbe richiedere tempo e risorse per l’adattamento, senza contare l’attenzione verso le fasce più fragili della popolazione. Secondo dati Istat circa il 30% degli anziani sopra i 65 anni non ha mai utilizzato Internet e una percentuale altrettanto importante non possiede uno smartphone o strumenti per potere accedere al nuovo servizio. I medici possono inviare le ricette attraverso canali digitali come e-mail o WhatsApp, eliminando definitivamente il tradizionale sistema cartaceo. La ricetta elettronica è ora un obiettivo certo, ma occorre garantire la piena continuità del servizio.
Odone Marchetti
Odone Marchetti
2025-07-14 03:04:50
Numero di risposte : 9
0
I cittadini lombardi hanno ancora un ampio periodo di tempo per effettuare la scelta sulla modalità di ricezione delle ricette elettroniche. Dal 1° maggio non ci sarà nessuna interruzione del servizio dell'invio delle ricette mediche dematerializzate per chi ancora non ha confermato questa scelta tramite i canali messi a disposizione dalla Regione Lombardia. La scadenza del 30 aprile è per scegliere, attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico, se ricevere le ricette i numeri delle ricette elettroniche direttamente sul cellulare con un semplice SMS o via e-mail. I cittadini possono usare uno dei canali messi a disposizione per confermare l'interesse a mantenere attivo il servizio. Per confermare l'interesse a mantenere attivo il servizio, i cittadini possono usare uno dei canali messi a disposizione.