Cosa fare per continuare a ricevere ricette mediche?

Amedeo Lombardi
2025-07-14 06:58:05
Numero di risposte
: 4
Per continuare a ricevere le notifiche del fascicolo sanitario elettronico, comprese quelle relative al numero della ricetta elettronica, bisogna esprimere esplicitamente il proprio consenso.
Per continuare a ricevere il codice della ricetta via messaggi o mail è quindi necessario attivare il servizio attraverso il fascicolo sanitario elettronico.
L’attivazione del servizio può avvenire online, tramite il fascicolo sanitario elettronico, oppure andando negli sportelli abilitati delle aziende socio-sanitarie territoriali di competenza.
Ancora, ci si può rivolgere anche al proprio medico di medicina generale o si può chiedere l’attivazione in farmacia.
Chi non attiva il servizio potrà ritirare la ricetta cartacea o il codice direttamente dal medico.
Quando si attiverà il servizio si riceveranno le notifiche per le ricette elettroniche e per i nuovi documenti caricati sul fascicolo.

Zelida Vitali
2025-07-14 06:28:28
Numero di risposte
: 10
Per continuare a ricevere ricette mediche i cittadini devono confermare l’interesse a mantenere attivo il servizio.
Ciò può essere fatto online, accedendo alla sezione ‘Profilo e Impostazioni’ del Fascicolo Sanitario.
In alternativa, è possibile farlo presso gli sportelli scelta e revoca della ASST di competenza.
Un'altra opzione è quella di confermare l’interesse attraverso il Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta.
È anche possibile farlo in farmacia.
Il servizio di notifiche del Fascicolo Sanitario Elettronico offre ai cittadini la possibilità di effettuare più scelte e selezionare il canale sul quale si preferisce ricevere le ricette elettroniche.
Nella sezione ‘profilo utente’ è stata introdotta una nuova interfaccia grafica per comunicare al cittadino le modalità di conferma/adesione al servizio.

Carmela Marino
2025-07-14 04:51:33
Numero di risposte
: 11
Puoi autenticarti al Fascicolo Sanitario e attivare il servizio di invio notifiche da “Profilo e impostazioni”.
Puoi scegliere di ricevere le notifiche via SMS o e-mail.
Il codice ricetta è il Numero Ricetta Elettronica (NRE) oppure, per le ricette bianche non SSN, il Numero Ricetta Bianca Elettronica (NRBE).
Sono riportati sul promemoria sotto il codice a barre, di cui sono l’equivalente, nella parte in alto della ricetta.
Puoi visualizzare una ricetta, scaricarne il promemoria, e prenotarla se specialistica.
Per le ricette farmaceutiche puoi recarti in farmacia direttamente mostrando il codice a barre dall’applicazione o leggendo il codice ricetta ricevuto via SMS al farmacista.
Ricorda che dovrai presentare anche la tua Tessera Sanitaria.
In questo modo avrai l’erogazione del farmaco senza dover stampare la ricetta.
Il servizio è disponibile anche tramite l’app Fascicolo Sanitario.

Danny Ferraro
2025-07-14 04:39:38
Numero di risposte
: 11
Per continuare a ricevere il codice della ricetta elettronica in farmacia sarà necessario attivare esplicitamente il servizio di notifica. Per ricevere le notifiche del fascicolo sanitario elettronico i cittadini dovranno esprimere il proprio consenso esplicito, compreso il numero della ricetta elettronica. A partire dal 15 febbraio 2025, in Lombardia sarà necessario attivare esplicitamente il servizio di notifica per ricevere il codice della ricetta elettronica in Farmacia. Prima di quella data il codice della ricetta elettronica veniva inviato automaticamente a tutti i cittadini, ma dal 15 febbraio in poi, per continuare a ricevere queste notifiche, sarà necessario dare il proprio consenso e attivare il servizio. Da febbraio 2025, i cittadini lombardi e, successivamente, quelli di altre regioni, dovranno attivare il servizio di notifica per continuare a ricevere il codice NRE via SMS o email. In caso contrario, dovranno ritirare la ricetta cartacea direttamente dal medico o visualizzare il codice nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico. Per attivare il servizio, ci sono due modi principali: online oppure presso sportelli fisici. Se si sceglie la modalità online, basta accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico con SPID, CIE o la tessera sanitaria: una volta entrati, bisogna selezionare Profilo e Impostazioni e poi Notifiche nella sezione delle ricette, scegliendo se riceverle via SMS o email.

Mauro Mariani
2025-07-14 04:39:22
Numero di risposte
: 9
Il medico continua a prescrivere sulle ricette cartacee rosse del SSN in caso di: malfunzionamento del suo sistema informatico.
Il rilascio al paziente da parte del medico di un promemoria cartaceo contenente i dati della ricetta.
Il suo utilizzo deve intendersi limitato unicamente in caso di malfunzionamento del sistema informatico delle farmacie o dei laboratori al fine di garantire comunque l’erogazione.
Il recupero dei dati della prescrizione medica da parte di tali strutture è possibile tramite comunicazione al SAC, anche tramite i SAR, dell’NRE e del codice fiscale riportati sul promemoria.
Il trattamento di erogazione di una ricetta elettronica è esclusivo in tutto il territorio nazionale.
Al momento della chiusura di una erogazione il promemoria cartaceo viene ritirato dall’erogatore e vengono comunicati al SAC, i dati economici, di eventuale compartecipazione alla spesa sanitaria e, per le sole ricette farmaceutiche, le informazioni contenute nel bollino prelevato dalla confezione del medicinale.
Leggi anche
- Quali sono le novità per le ricette mediche elettroniche nel 2025?
- Quali sono le nuove regole per le ricette mediche nel 2025?
- Cosa cambia dal 15 febbraio per le ricette elettroniche?
- Cosa cambia dal 30 aprile per la ricetta elettronica?
- Cosa cambia da gennaio per le ricette mediche?
- Come funzionano le nuove ricette elettroniche?
- Quanto dura una ricetta medica per visita specialistica nel 2025?
- La ricetta dematerializzata è obbligatoria?
- Cosa devo fare per continuare a ricevere le ricette elettroniche dopo il 30 aprile?