Cosa devo fare per continuare a ricevere le ricette elettroniche dopo il 30 aprile?

Stefania Leone
2025-08-01 05:15:16
Numero di risposte
: 8
Per continuare a ricevere le ricette elettroniche dopo il 30 aprile, puoi attivare il servizio accedendo alla sezione notifiche del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Puoi attivare il servizio di notifiche online, accedendo alla sezione “Profilo e Impostazioni” del Fascicolo Sanitario tramite una delle modalità previste.
Nella sezione “Notifiche” alla voce Ricette puoi scegliere di attivare il servizio, tramite l’invio di SMS o e-mail.
Se hai già espresso l’interesse per il servizio ed effettuato la scelta attraverso uno dei canali sopra indicati non è necessario effettuare ulteriori azioni.
Per ricevere il codice NRE è necessario confermare l’interesse al servizio o attivarlo.
Dal tuo profilo seleziona “Profilo e impostazioni”.
Nella sezione “Notifiche” alla voce Ricette puoi scegliere di attivare il servizio, tramite l’invio di SMS o e-mail.

Emanuela Sorrentino
2025-07-25 19:32:40
Numero di risposte
: 18
Per poter continuare a ricevere le ricette elettroniche dopo il 30 aprile, i cittadini che hanno già usufruito della possibilità di ricevere sul cellulare il numero di ricetta elettronica devono confermare l’interesse a mantenere attivo il servizio.
Ciò può essere fatto attraverso uno dei canali messi a disposizione:
– online, accedendo alla sezione ‘Profilo e Impostazioni’ del Fascicolo Sanitario;
– presso gli sportelli scelta e revoca della ASST di competenza;
– dal Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta;
– in farmacia.

Radames Sorrentino
2025-07-14 09:52:42
Numero di risposte
: 18
Per confermare l’interesse a mantenere attivo il servizio, i cittadini possono usare uno dei canali messi a disposizione: online, accedendo alla sezione ‘Profilo e Impostazioni’ del fascicolo sanitario, selezionando ‘Notifiche’ e poi la voce ‘Ricette’ scegliendo l’invio di Sms o e-mail.
Presso gli sportelli scelta e revoca della Asst di competenza.
Dal medico di medicina generale/pediatra di libera scelta.
In farmacia.
Sull’App del Fse.
Il Servizio di notifiche del Fascicolo sanitario elettronico si è aggiornato offrendo ai cittadini la possibilità di effettuare più scelte e selezionare il canale sul quale si preferisce riceverle.
Con questo aggiornamento, anche i cittadini che hanno già usufruito della possibilità di ricevere sul cellulare il numero di ricetta elettronica devono confermare l’interesse a mantenere attivo il servizio.
I cittadini lombardi hanno ancora un ampio periodo di tempo per effettuare la scelta sulla modalità di ricezione delle ricette elettroniche.

Miriam Palmieri
2025-07-14 09:21:16
Numero di risposte
: 17
Si può, infatti, fare da soli, sul sito web del Fascicolo sanitario elettronico, accedendo alla sezione «Profilo e Impostazioni».
Leggi anche Come fare
scorrendo verso il basso, nell’area «Notifiche» alla voce «Ricette» è possibile confermare il servizio che consente di ricevere direttamente sul telefonino, tramite sms o mail, il numero di ricetta elettronica.
Chi non riesce o non vuole fare da solo può rivolgersi agli sportelli di scelta e revoca della Asst di competenza oppure chiedere aiuto al medico di famiglia, al pediatra di libera scelta o al farmacista.
La necessità di compiere questa operazione è legata al fatto che il servizio di notifiche del Fascicolo sanitario elettronico sia stato aggiornato offrendo ai cittadini la possibilità di effettuare più scelte e selezionare il canale sul quale preferisce ricevere il numero della ricetta.

Evangelista Greco
2025-07-14 08:58:03
Numero di risposte
: 12
I cittadini lombardi hanno ancora un ampio periodo di tempo per effettuare la scelta sulla modalità di ricezione delle ricette elettroniche.
Per confermare l'interesse a mantenere attivo il servizio, i cittadini possono usare uno dei canali messi a disposizione:
online, accedendo alla sezione 'Profilo e Impostazioni' del Fascicolo Sanitario selezionando 'Notifiche' e poi la voce 'Ricette' scegliendo l'invio di SMS o e-mail.
La campagna informativa su questo tema proseguirà finché l'adesione non sarà massima.
I cittadini possono usare anche altri canali come presso gli sportelli scelta e revoca della ASST di competenza, dal Medico di Medicina Generale/Pediatra di libera scelta, in farmacia, app del fascicolo sanitario.
Dal 1° maggio non ci sarà nessuna interruzione del servizio dell'invio delle ricette mediche dematerializzate per chi ancora non ha confermato questa scelta tramite i canali messi a disposizione dalla Regione Lombardia.

Vania Verdi
2025-07-14 07:53:46
Numero di risposte
: 14
Deve essere esercitata questa opzione entro martedì prossimo e occorre farlo o online, accedendo alla sezione “profilo e impostazioni” del fascicolo sanitario, o agli sportelli scelta e revoca della locale Asst, o dal proprio medico o pediatra, o, ancora, in farmacia. Occorrerà sempre avere con se la tessera sanitaria, la carta d’identità e il cellulare, perché tutti e tre sono indispensabili per effettuare questo passaggio. Il fascicolo sanitario elettronico di ciascun cittadino è stato, infatti, aggiornato, e offre alle persone la possibilità di selezionare il canale attraverso il quale ricevere le ricette se via sms o via mail. Un servizio gratuito, cui molte persone sono già iscritte tempo e cui Regione Lombardia invita ad iscriversi in caso contrario, che permette di ricevere la ricetta elettronica dematerializzata sul proprio cellulare o computer, via sms in un caso o via e-mail nell’altro, e, con quella, recarsi in farmacia per ottenere i medicinali. Per chi già riceve le ricette elettroniche via sms o via mail c’è una data importante da tenere presente ed è quella di martedì 30 aprile prossimo entro la quale occorrerà rinnovare il servizio che, altrimenti, dal 1° maggio, verrà disattivato.

Isabel Longo
2025-07-14 05:24:08
Numero di risposte
: 15
I cittadini lombardi possono confermare la volontà di mantenere il servizio, in più modi: autonomamente online oppure rivolgendosi a sportelli, medici di base e farmacie.
Quindi, chi desidera rinnovare o attivare il servizio in autonomia, può semplicemente collegarsi al Fasciolo, accedere alla sezione "Profilo e Impostazioni" dopo essersi autenticato e da lì selezionare quali avvisi e aggiornamenti sui servizi sanitari ricevere e con quale modalità, tra SMS o e-mail.
Chi non ha la possibilità di accedere al Fascicolo, perché poco avvezzo alla tecnologia o semplicemente non dispone di Spid o Cie, per confermare le proprie scelte può rivolgersi entro il 30 aprile agli sportelli abilitati della Asst di competenza, al medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta oppure nelle farmacie.
La selezione non si limita alle sole ricette elettroniche prescritte, ma si estende anche al caricamento sul fascicolo di un nuovo documento e agli aggiornamenti sulla propria assistenza sanitaria, ad esempio in caso di cambio medico o per lettere di invito agli screening.
Il tempo stringe: la scadenza è fissata, come anticipato, per il 30 aprile.
Vale anche per chi già lo aveva attivo: è necessario effettuare la procedura per confermare il ricevimento in formato elettronico.

Davis Giordano
2025-07-14 05:16:18
Numero di risposte
: 19
Per continuare a usufruire del servizio o attivarlo è necessario confermare il proprio interesse.
Coloro che avevano attivato tale funzione potranno ricevere l'invio tramite SMS del NRE sino al 30/04/2024.
recandosi presso le farmacie richiedendo la conferma/attivazione accedendo al proprio Fascicolo Sanitario, sezione autenticata tramite SPID, CIE, CNS-tessera sanitaria:
selezionare "Profilo e Impostazioni"
nella sezione "Notifiche", voce "Ricette" attivare l'invio via SMS o E-mail.
Leggi anche
- Quali sono le novità per le ricette mediche elettroniche nel 2025?
- Quali sono le nuove regole per le ricette mediche nel 2025?
- Cosa cambia dal 15 febbraio per le ricette elettroniche?
- Cosa cambia dal 30 aprile per la ricetta elettronica?
- Cosa cambia da gennaio per le ricette mediche?
- Come funzionano le nuove ricette elettroniche?
- Quanto dura una ricetta medica per visita specialistica nel 2025?
- Cosa fare per continuare a ricevere ricette mediche?
- La ricetta dematerializzata è obbligatoria?