Quale sarà il prossimo paese ad adottare l'euro?

Clea Montanari
2025-08-24 17:37:56
Numero di risposte
: 20
La Commissione ha riferito sui progressi compiuti da Bulgaria, Repubblica ceca, Ungheria, Polonia, Romania e Svezia verso l'adozione dell'euro.
I sei paesi citati sopra attualmente stanno lavorando per raggiungere questo obiettivo.
La relazione sulla convergenza 2024 illustra i criteri che ciascun paese ha soddisfatto finora.
Stabilità dei prezzi: soddisfatto dalla Svezia
Finanze pubbliche: soddisfatto da Bulgaria e Svezia, previsto per la Repubblica ceca
Tasso di interesse a lungo termine: soddisfatto da Bulgaria, Repubblica ceca e Svezia
Tasso di cambio: soddisfatto dalla Bulgaria
L'ultimo paese che ha aderito alla zona euro è stato la Croazia nel 2023.

Demi Rizzi
2025-08-12 12:27:01
Numero di risposte
: 20
L'8 luglio 2025, il Parlamento europeo ha approvato la candidatura della Bulgaria ad adottare l'euro a partire dal 1° gennaio 2026.
La Bulgaria sarà il 21° Paese dell'Ue ad utilizzare l'euro come valuta ufficiale.
Tutti gli Stati membri dell’Ue devono, in linea di principio, adottare l’euro, salvo la Danimarca che ha negoziato un’esenzione.
La Banca centrale europea e la Commissione europea valutano se un Paese è pronto ad adottare l’euro.
Nel caso della Bulgaria, la commissione parlamentare per i problemi economici e monetari ha preparato una relazione a giugno raccomandandone l’ingresso.
L'ultima adesione era stata quella della Croazia nel 2023.

Kris Ricci
2025-08-05 13:30:38
Numero di risposte
: 19
Il Consiglio dell’Unione Europea ha formalmente approvato le misure finali, permettendo così alla Bulgaria di avviare la transizione alla moneta unica europea.
Un traguardo storico per la Bulgaria
La Bulgaria ha dovuto soddisfare rigorosi criteri economici per poter aderire alla zona euro.
La decisione di oggi è il risultato di anni di preparazione e di un’analisi dettagliata del sistema economico bulgaro.
Da oggi, la Bulgaria diventa ufficialmente il 21° membro della zona euro.
Questo segna il culmine di un lungo e approfondito processo di adesione, che ha visto una rigorosa analisi e un’intensa preparazione.
Il cammino verso l’adozione dell’euro è, dunque, un processo di grande importanza non solo per la Bulgaria, ma per tutta l’Unione Europea, che vedrà rafforzata la sua coesione economica e politica con l’ingresso di un altro paese membro nella zona euro.
L’introduzione dell’euro in Bulgaria avrà significativi benefici per l’economia del paese.
La Bulgaria, infatti, vedrà aumentare la sua competitività sul mercato internazionale, e l’euro contribuirà a ridurre i costi legati alla conversione delle valute.
Per l’Unione Europea, l’ingresso della Bulgaria nella zona euro è un ulteriore passo verso una maggiore integrazione economica, dimostrando il successo del progetto europeo e la sua capacità di offrire opportunità di crescita anche a paesi che, solo pochi decenni fa, erano lontani dall’adozione della moneta unica.

Moreno Colombo
2025-07-31 05:25:31
Numero di risposte
: 24
La Bulgaria entrerà ufficialmente nell’Eurozona all’inizio del 2026, dopo aver ricevuto mercoledì il via libera dalla Banca centrale europea e dalla Commissione europea.
L’annuncio segna una svolta decisiva per il Paese balcanico, che da anni persegue l’adozione dell’euro come parte del proprio cammino europeo.
La Bulgaria diventerà così il ventesimo Paese a utilizzare la moneta unica, seguendo la Croazia, che ha adottato l’euro nel 2023.
La Bce ha confermato che Sofia ha finalmente rispettato tutti i criteri di Maastricht, tra cui il contenimento dell’inflazione, la stabilità del tasso di cambio, e il mantenimento di un deficit pubblico sotto controllo.
L’adesione della Bulgaria sarà formalizzata l’8 luglio, quando i ministri delle Finanze dei Paesi dell’euro daranno il via libera definitivo.

Nadir Silvestri
2025-07-21 03:47:45
Numero di risposte
: 20
La Commissione ritiene che la Bulgaria non soddisfi le condizioni per l’adozione dell’euro.
La Bulgaria ha cercato di diventare il ventunesimo Stato Ue con la moneta unica per quest’anno, ma senza riuscirci.
La sostituzione del Lev con l’euro era stata quindi rinviata di un anno, e il rapporto della Commissione vuol dire nuovo slittamento, al 2026 se tutto va bene.
Ungheria, Polonia e Romania non soddisfano nessuno dei criteri richiesti, la Repubblica Ceca uno soltanto e un secondo dovrebbe essere soddisfatto a breve.
La Svezia non soddisfa i requisiti quale escamotage per non tradire il referendum che nel 2003 ha bocciato l’introduzione della moneta unica.
Continueremo a lavorare con tutti i paesi e offriremo il nostro sostegno per aprire la strada alla loro adesione sostenibile all’area dell’euro.

Samira Longo
2025-07-21 02:58:28
Numero di risposte
: 22
L'ultimo paese a entrare nell’Eurozona fu la Croazia, nel 2023.
La Bulgaria fa parte dell’Unione Europea dal 2007, e allora si era impegnata ad adottare l’euro in sostituzione del lev, l’attuale valuta.
Il percorso non è stato semplice non solo a causa dell’opinione pubblica molto divisa sulla questione, ma anche perché doveva arrivare a rispettare i criteri economici richiesti dalle istituzioni europee, quelli necessari per dimostrare di avere un’economia sana e in linea con quelle degli altri paesi dell’euro.
La Bulgaria ha infine ricevuto le ultime autorizzazioni per entrare ufficialmente a far parte della cosiddetta Eurozona, il gruppo di 20 paesi europei che ha l’euro come moneta: dal primo gennaio del 2026 la Bulgaria sarà il ventunesimo.
Gradualmente e dopo alcuni rinvii ci è però arrivato, e dal 2020 il paese è entrato nel cosiddetto European Exchange Rate Mechanism, un sistema di cambi fissi tra l’euro e altre valute selezionate, che rappresenta una sorta di passaggio intermedio prima dell’adozione definitiva dell’euro.
Leggi anche
- Quali condizioni bisogna rispettare per entrare nella UE oggi?
- Qual è l'ultimo regolamento dell'Unione europea?
- Quali sono i tre criteri ai quali i nuovi stati si devono adeguare prima dell'adesione all'UE?
- Quali sono le condizioni per l'ingresso di un paese nell'Unione europea?
- Cosa serve per entrare nell'Unione europea?
- Che cos'è il nuovo regolamento (UE) 988/23?
- Quando entrano in vigore i regolamenti dell'UE?
- Perché la Norvegia non entra nell'Unione europea?
- Quali sono i requisiti per un paese aderire all'eurozona?