:

Che cos'è il nuovo regolamento (UE) 988/23?

Sara Rinaldi
Sara Rinaldi
2025-08-15 08:25:08
Numero di risposte : 15
0
Il nuovo regolamento (UE) 988/23, noto anche come General Product Safety Regulation (GPSR), prevede importanti cambiamenti nel panorama della sicurezza generale dei prodotti di consumo immessi o messi a disposizione sul mercato europeo. La normativa abroga e sostituisce il cosiddetto Codice del Consumo, ossia la Direttiva 2001/95/CE, adeguandosi alle nuove modalità di vendita, che comprendono anche quelle online. Il mercato di oggi, infatti, abbraccia anche – e sempre di più – il digitale, rendendo necessarie nuove tutele per il consumatore: secondo l’Unione Europea, il 31% delle segnalazioni arrivate al Safety Gate (il sistema europeo di allarme rapido per i prodotti pericolo) riguarda le compravendite online. L’obiettivo del Regolamento, quindi, è rafforzare il controllo sui prodotti, velocizzare il flusso di comunicazione per i prodotti non sicuri e implementare le azioni di ritiro e richiamo. La normativa stabilisce una nuova definizione di “prodotto sicuro”, introducendo ulteriori parametri per la valutazione della loro sicurezza. Inoltre, sono stati aggiunte altre misure per una maggiore sicurezza dei consumatori. Tra queste, controlli più rigorosi a campione, una maggiore tracciabilità dei prodotti e l’obbligo di fornire informazioni chiare e comprensibili sulla loro sicurezza. Il Regolamento si applica a un’ampia varietà di prodotti nuovi, usati, riparati o ricondizionati: compresi quelli destinati ad uso professionale. Sono escluse tutte quelle categorie già disciplinate da normative specifiche: alimenti, piante, medicinali per uso umano e veterinario, mangimi, organismi geneticamente modificati, sottoprodotti e prodotti derivati di origine animale, prodotti fitosanitari, aeromobili e oggetti di antiquariato. La novità più importante del Regolamento GPSR è la regolamentazione delle vendite online, al fine di assicurare ai consumatori gli stessi diritti che conseguono a un tradizionale acquisto in negozio. L’Autorità definisce gli obblighi che ogni operatore economico (il produttore, l’importatore o il distributore) deve rispettare relativamente alla sicurezza dei prodotti, alla loro gestione e alla collaborazione con gli altri operatori economici e con le autorità di vigilanza. In particolare,l’immissione sul mercato dell’Unione dei prodotti di fabbricanti extra UE è sottomessa alla nomina di un responsabile stabilito all’interno dell’Unione Europea. Il Regolamento introduce nuovi doveri per le piattaforme di vendita online. Svincolandole da un ruolo puramente passivo, l’Autorità prevede che esse adottino processi interni per la sicurezza dei prodotti e siano registrate al portale Safety Gate, uno strumento online che permette ai consumatori di segnalare problemi e prodotti pericolosi alle autorità nazionali ed europee.
Annunziata Serra
Annunziata Serra
2025-08-04 18:26:32
Numero di risposte : 15
0
Il Regolamento UE 988/2023 introduce nuove norme sulla sicurezza dei prodotti, con obblighi per produttori, distributori e importatori. Il 13 giugno 2023 è entrato in vigore il Regolamento UE 988/2023 sulla sicurezza generale dei prodotti, un aggiornamento significativo che sostituisce la precedente Direttiva 2001/95/CE. Questo regolamento introduce nuovi obblighi per produttori, distributori e importatori al fine di garantire una maggiore tutela dei consumatori nell'Unione Europea. Il Regolamento 988/2023 mira a: Garantire un alto livello di sicurezza per tutti i prodotti destinati ai consumatori. Adattarsi ai cambiamenti tecnologici e alle nuove modalità di vendita, come il commercio online. Rafforzare il sistema di vigilanza del mercato e il controllo dei prodotti non conformi. Le imprese devono adeguarsi a requisiti di tracciabilità, sicurezza digitale e conformità. Le imprese devono integrare valutazioni di rischio più dettagliate durante la progettazione dei prodotti, considerando anche i rischi associati all'uso improprio prevedibile. Tracciabilità: Diventa obbligatorio indicare in modo chiaro e leggibile informazioni sul produttore e sull'origine del prodotto. Se i prodotti includono componenti digitali, è necessario valutare i rischi legati alla cybersecurity e garantire aggiornamenti di sicurezza durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
Mariagiulia Parisi
Mariagiulia Parisi
2025-07-28 19:41:00
Numero di risposte : 15
0
Il Regolamento UE 2023/988, noto come General Product Safety Regulation (GPSR), rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei consumatori e nell'armonizzazione delle norme di sicurezza per i prodotti commercializzati in tutta l'Unione Europea. Il GPSR sostituisce la precedente Direttiva 2001/95/CE sulla sicurezza generale dei prodotti e introduce nuove regole per garantire che ogni prodotto immesso sul mercato europeo sia sicuro per l'uso previsto, compresi quelli venduti online. Le principali novità includono: Maggiori responsabilità per i venditori online: I marketplace e gli e-commerce dovranno verificare che i prodotti offerti rispettino i requisiti di sicurezza dell'UE. Nuove regole per i prodotti intelligenti: Viene ampliato il concetto di sicurezza per includere i rischi legati alla tecnologia, come la sicurezza informatica per i dispositivi connessi. Tracciabilità e trasparenza: Tutti i prodotti dovranno essere più facilmente tracciabili lungo la filiera, permettendo una rapida individuazione in caso di problemi. Obblighi per i distributori extra-UE: Per i prodotti importati, i distributori devono nominare un rappresentante nell'Unione Europea, responsabile del rispetto delle normative. Il Regolamento UE 2023/988 segna una nuova era per la sicurezza dei prodotti nell'Unione Europea, ponendo al centro il benessere dei consumatori.
Gianni Ferraro
Gianni Ferraro
2025-07-21 02:48:30
Numero di risposte : 19
0
Il regolamento ha carattere “orizzontale”, cioè copre i prodotti immessi o messi a disposizione sul mercato europeo, anche se disciplinati da una normativa “verticale”, nella misura in cui non esistano disposizioni specifiche del diritto dell’Unione aventi lo stesso obiettivo che disciplinano la sicurezza dei prodotti in questione. Tra le novità introdotte troviamo: l’ampliamento dei criteri di valutazione della sicurezza dei prodotti, come l’aspetto, in particolare quegli aspetti che imitano il cibo o che attraggono i bambini, e le caratteristiche di cybersecurity necessarie per proteggere il prodotto. Il regolamento porterà diversi vantaggi per le aziende oltre che per i consumatori, quali una riduzione e migliore gestione degli incidenti e dei problemi di sicurezza dei prodotti e un aumento della fiducia dei consumatori nei prodotti offerti e nei brand. L’obiettivo, insomma, è quello di migliorare il funzionamento del mercato, colmando buchi legislativi e zone grigie e favorendo la concorrenza leale. La revisione del quadro normativo sulla sicurezza dei prodotti si è resa necessaria prevalentemente a causa degli sviluppi connessi alle nuove tecnologie, per tutelare i consumatori dai rischi finora trascurati della digitalizzazione e del crescente commercio online.
Gregorio Valentini
Gregorio Valentini
2025-07-21 01:24:35
Numero di risposte : 19
0
Il Regolamento Ue 2023/988 è stato adottato per garantire la sicurezza dei prodotti che vengono messi in commercio all’interno del mercato europeo. Introduce nuove disposizioni per il controllo e la valutazione della conformità dei prodotti, nonché per la gestione dei rischi associati al loro uso di tali prodotti. Il nuovo Regolamento Ue 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti, pubblicato in GUCE il 23 maggio 2023 è già entrato in vigore, ma si applicherà a far data dal 13 dicembre 2024, data in cui dovrà considerarsi abrogata la precedente direttiva 2001/95/CE.