:

Quali sono i contributi per i collaboratori sportivi nel 2024?

Caterina Galli
Caterina Galli
2025-07-10 09:07:46
Numero di risposte : 20
0
Per i titolari di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa e per i lavoratori professionisti del settore dello sport dilettantistico è obbligatoria l’iscrizione alla Gestione separata INPS. L’aliquota IVS per il calcolo dei contributi dovuti è pari al 25% per i titolari di contratto co.co.co, sia sportivi che amministrativi non assicurati presso altre forme di previdenza obbligatoria, valore al quale si aggiungono le aliquote specifiche per maternità, malattia e per la DIS-COLL. Stesso valore dell’aliquota IVS anche per i professionisti nell’area del dilettantismo e, anche in tal caso, sarà necessario tener presente la contribuzione aggiuntiva dovuta per il finanziamento delle prestazioni assistenziali erogate dall’INPS. Per il 2024 quindi i contributi IVS dovuti per collaboratori e figure assimilate sono pari al 25%, aliquota che si applicherà in caso di compensi superiori a 5.000 euro annui. Si ricorda inoltre che nell’ambito delle agevolazioni per i lavoratori sportivi, fino al 2027 i contributi IVS non si calcoleranno sulla totalità delle somme percepite ma esclusivamente sul 50% dell’imponibile contributivo. Al contributo IVS del 25% si affiancano inoltre le aliquote aggiuntive dovute alla Gestione separata INPS per il finanziamento delle prestazioni assistenziali erogate dall’Istituto, pari al: 0,50% per il finanziamento dell’onere derivante dall’estensione della tutela relativa alla maternità, agli assegni per il nucleo familiare e alla malattia; 0,22% per l’ulteriore finanziamento della maternità secondo quanto previsto dall’articolo 7 del decreto ministeriale 12 luglio 2007; 1,31% per il finanziamento della DIS-COLL. Ai fini del calcolo della contribuzione aggiuntiva dovuta si applicherà esclusivamente la franchigia di 5.000 euro, e non anche il dimezzamento dell’imponibile contributivo previsto in relazione all’IVS. Anche i lavoratori sportivi professionisti del settore del dilettantismo sono tenuti all’iscrizione alla Gestione separata INPS e, al pari di quanto previsto per i titolari di rapporto di collaborazione, il calcolo dei contributi dovuti dovrà essere effettuato sulla parte di compenso che eccede la franchigia di 5.000 euro annui. L’aliquota IVS è pari al 25%, valore al quale bisognerà sommare la contribuzione aggiuntiva pari all’1,07%, comprendente le aliquote di finanziamento dello 0,50% per malattia e degenza ospedaliera, 0,22% per maternità e 0,35% per l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO). I contributi INPS dovuti ammontano quindi ad un totale del 26,07%. Per quel che riguarda il contributo IVS del 25%, il calcolo dovrà essere effettuato sul 50% dell’imponibile fino al 31 dicembre 2027. Si calcola invece sulla totalità delle somme percepite, al netto della franchigia di 5.000 euro annui, la contribuzione aggiuntiva relativa alle prestazioni non pensionistiche. Per gli iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria o titolari di pensione diretta, l’aliquota è pari al 24% ai soli fini dell’IVS e, fino al 31 dicembre 2027, dovrà essere applicata sul 50% dei compensi percepiti.
Eusebio Gallo
Eusebio Gallo
2025-07-10 06:46:54
Numero di risposte : 18
0
Per i co.co.co. sportivi e i collaboratori amministrativo gestionali nelle ASD-SSD, che non risultino assicurati presso altre forme di previdenza obbligatoria o non titolari di pensione diretta l’aliquota contributiva IVS è pari al 25%, cui si somma l’aliquota del 2,03% per le prestazioni assistenziali come per maternità, malattia, ANF e DIS-COLL. Per i collaboratori già assicurati presso altre gestioni o pensionati invece l'aliquota previdenziale applicabile è pari al 24%. Come detto la contribuzione è dovuta al superamento dell’importo di compenso pari a 5.000 euro annui. L’aliquota contributiva è fissata al 25% calcolato sul 50% dei compensi al netto della franchigia di 5.000 euro, cui si aggiunge l’aliquota aggiuntiva dello 1,07% (malattia, maternità e ISCRO), anche in questo caso per un totale del 26,07%. Nel caso di soggetto coperto da altra forma di previdenza obbligatoria o titolare di pensione diretta, l’aliquota è pari al 24% ai soli fini dell’IVS (sul 50% dei compensi percepiti fino al 2027). Il massimale di reddito 2024 soggetto a contribuzione è fissato a 119.650 euro.