:

Come farsi finanziare un progetto di ricerca?

Alfonso Romano
Alfonso Romano
2025-07-09 16:12:32
Numero di risposte : 13
0
I contributi pubblici, europei, nazionali e regionali rappresentano oggi la migliore soluzione per finanziare un progetto. Esistono diversi strumenti, più o meno complessi, finalizzati a sostenere finanziariamente lo sviluppo di un’idea imprenditoriale o di un progetto di sviluppo. Di seguito si riportano alcuni esempi di fondi europei: Fondo Sociale Europeo – FSE, sostiene l’inserimento professionale dei disoccupati e finanzia specifiche attività formative; Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR, nasce con lo scopo di superare gli svantaggi strutturali delle aree maggiormente a rischio povertà, eliminando gli squilibri regionali. Le agevolazioni possono essere dirette o indirette. Quindi il contributo si ottiene in forme diverse: fondo perduto e/o credito agevolato. Pertanto, bisogna verificare innanzitutto i requisiti richiesti dal bando/avviso e una volta ottenuto il finanziamento si devono seguire sia le fasi di realizzazione progettuale sia la rendicontazione dei costi agevolati. In sintesi, per ottenere un finanziamento per un progetto occorre individuare un pertinente invito a presentare proposte/progetti e seguire scrupolosamente gli orientamenti specifici sulle modalità di presentazione della domanda. La complessità di risposta a un bando richiede la presenza di uno specialista di settore.
Concetta De rosa
Concetta De rosa
2025-07-09 14:56:28
Numero di risposte : 18
0
La ricerca di base mira ad ampliare le conoscenze scientifiche e tecniche, anche se non immediatamente collegate con obiettivi industriali o commerciali immediati. I suoi risultati possono comunque avere ricadute applicative molto importanti, anche se a volte a distanza di anni. Il MUR ha stabilito nuove procedure per regolare l’utilizzo e la gestione del Fondo per gli Investimenti nella Ricerca Scientifica e Tecnologica. La normativa per il finanziamento di Progetti di Rilevante Interesse Nazionale prevede un nuovo meccanismo di assegnazione dei fondi, basato su cofinanziamento, lavoro di ricerca di gruppo e valutazione tra pari. Il Fondo italiano per la scienza sostiene la ricerca fondamentale nel contesto dei programmi di ricerca di alta qualificazione. Le risorse a disposizione ammontano a 50 milioni di euro per il 2021 e 150 milioni a decorrere dal 2022.