Cos'è il finanziamento del Cinque per mille per la ricerca scientifica e l'università?

Cleros Benedetti
2025-07-01 21:46:48
Numero di risposte
: 15
Il 5 per mille è una quota dell'imposta IRPEF che il cittadino versa allo Stato con la presentazione della Dichiarazione dei Redditi.
Il 5 per mille non costa nulla e non sottrae risorse all’8 per mille,
ma con la tua firma e il codice fiscale 80088230018 sarà devoluto alla nostra Università.
Per sostenere il nostro Ateneo nella Dichiarazione dei Redditi è sufficiente compilare il modello della Dichiarazione dei Redditi
firmare nel riquadro "Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell'università"
indicare il codice fiscale 80088230018 dell'Università degli Studi di Torino.

Vincenzo Vitale
2025-06-23 19:30:33
Numero di risposte
: 16
Il finanziamento del Cinque per mille per la ricerca scientifica e l'università non è direttamente spiegato nell'articolo fornito, pertanto non è possibile fornire una risposta diretta e dettagliata basata sul testo disponibile. La maggior parte dell'articolo si concentra sulle procedure per l'iscrizione, la rendicontazione e gli adempimenti relativi al cinque per mille, senza fornire una definizione o una descrizione dettagliata di cosa sia il finanziamento del cinque per mille per la ricerca scientifica e l'università.
La richiesta d’iscrizione avviene attraverso il sistema Cinque per mille MUR al seguente indirizzo internet https://www.gea.mur.gov.it/Home/CinquePerMille. Sul sistema è possibile presentare domanda di iscrizione e chiedere la modifica informazioni ente. Per la rendicontazione del contributo percepito ciascun ente dovrà, entro 13 mesi dal ricevimento dei contributi del 5 per mille, trasmettere la rendicontazione delle spese, corredata da una relazione che illustri in modo chiaro e trasparente la destinazione delle somme percepite per le finalità cui sono destinate.
Gli enti che hanno percepito un contributo di importo inferiore ad € 20.000,00 non sono tenuti all'invio del rendiconto e della relazione, salvo eventuale richiesta del MUR. Tali enti dovranno, comunque, redigere un rendiconto e una relazione entro un anno dalla ricezione degli importi, da conservare per 10 anni. Si rimanda agli adempimenti previsti dall’art. 16, comma 5, e dell'art. 17, comma 1, lett. d), del DPCM del 23 luglio 2020, la cui mancata osservanza, con particolare riguardo alla pubblicazione e trasmissione dei rendiconti, determina l’applicazione delle misure sanzionatorie previste dalla norma.

Ercole Bellini
2025-06-23 19:15:34
Numero di risposte
: 10
Si tratta di una quota dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, pari al 5x1000, che lo Stato dà la possibilità di utilizzare con finalità di sostegno di particolari enti no profit, di finanziamento della ricerca scientifica, universitaria e sanitaria.
La scelta di destinare il 5x1000 non comporta oneri aggiuntivi per contribuente all’atto della compilazione della propria dichiarazione dei redditi.
È semplice, gratuito e importantissimo.
Nel caso volessi donare il tuo 5x1000 a Fondazione Telethon, cerca il riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e della università“, inserisci il codice fiscale di Fondazione Telethon 04879781005 e metti la tua firma.
Ricorda che se firmi ma non scrivi il codice fiscale, la quota non verrà interamente destinata a Fondazione Telethon, ma sarà suddivisa in modo proporzionale al numero di preferenze ricevute dalle organizzazioni appartenenti allo stesso riquadro, in questo caso quello della ricerca scientifica e delle università.

Sue ellen Battaglia
2025-06-23 17:44:24
Numero di risposte
: 12
Il 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni no-profit per sostenere le loro attività.
Il 5 per mille non ti costa nulla perché non è una tassa in più.
Il 5 per mille NON sostituisce l'otto per mille destinato alle confessioni religiose.
Sono due possibilità diverse ed è possibile utilizzarle entrambe per destinare parte delle proprie imposte per fini diversi.
Nella sezione relativa al Finanziamento della ricerca scientifica e della università puoi firmare e indicare il codice fiscale di AIRC 80051890152.

Deborah Fabbri
2025-06-23 14:08:58
Numero di risposte
: 16
Il 5 per mille è una misura che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF a enti di ricerca scientifica, di interesse sociale e associazioni sportive.
Il 5 per mille non comporta oneri aggiuntivi per il contribuente e non è alternativa all’8 per mille destinato a confessioni religiose.
I proventi del 5 per mille saranno destinati interamente agli studenti.
Grazie ai fondi raccolti, l'ateneo finanzierà i premi agli iscritti con il curriculum più brillante per ogni anno di ciascun corso di laurea, triennale, magistrale o a ciclo unico.
Leggi anche
- Chi finanzia le ricerche scientifiche?
- Come farsi finanziare un progetto di ricerca?
- Come viene finanziata la ricerca?
- Quanto spende l'Italia per la ricerca scientifica?
- Quali sono le fondazioni che finanziano la ricerca scientifica in Italia?
- Come reperire fondi per progetti?
- Quali tipi di finanziamento ci sono?
- Come funziona l'assegno di ricerca?
- Quanto spende lo stato per la ricerca?