:

Quali sono le novità per le pensioni INPS nel 2025?

Noel Giuliani
Noel Giuliani
2025-08-15 04:36:39
Numero di risposte : 13
0
La legge di bilancio 2025 ha ampliato la platea dei beneficiari dell'incentivo al posticipo del pensionamento, includendo nella misura anche i lavoratori che maturano i requisiti per la pensione anticipata ordinaria. L'incentivo, precedentemente riservato solo ai beneficiari di pensione anticipata flessibile (Quota 102), viene ora estesa anche a chi raggiunge i requisiti per la pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne). Possono accedere all'incentivo i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che: sono iscritti all'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) oppure a forme sostitutive o esclusive; maturano entro il 31 dicembre 2025 i requisiti per la pensione anticipata flessibile (Quota 102) o per la pensione anticipata ordinaria; scelgono di continuare a lavorare invece di andare in pensione; non sono già titolari di pensione diretta (eccetto Assegno di invalidità); non hanno raggiunto l'età per la pensione di vecchiaia. L'esonero viene applicato dalla prima data utile per il pensionamento, se la domanda è presentata prima; dal mese successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo la maturazione dei requisiti. L'incentivo cessa quando il lavoratore: revoca la facoltà di rinuncia (possibile una sola volta); raggiunge l'età per la pensione di vecchiaia; consegue una pensione diretta. I lavoratori interessati devono presentare domanda online all'Istituto, che verificherà i requisiti e comunicherà l'esito entro 30 giorni. Solo dopo l'autorizzazione dell'Istituto, il datore di lavoro potrà applicare l'esonero. Con la circolare INPS 16 giugno 2025, n. 102 vengono fornite tutte le modalità di applicazione per tutti i settori, inclusi quello domestico e agricolo.
Iacopo Santoro
Iacopo Santoro
2025-08-12 13:30:07
Numero di risposte : 18
0
A partire dal 1° gennaio 2025, le pensioni saranno rivalutate secondo un indice di variazione definitivo del +0,8% per il 2024. È importante notare che per il 2024 non è previsto alcun conguaglio. Il trattamento minimo per le pensioni di lavoratori dipendenti e autonomi sarà di 603,40 euro mensili. Per le pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo è previsto un incremento del +2,2% per il 2025, garantendo un supporto maggiore a chi ha redditi più bassi. Per il 2025, la rivalutazione automatica non sarà riconosciuta ai pensionati residenti all'estero con trattamenti superiori al minimo INPS, ma sarà comunque attribuita fino a un certo limite. Le prestazioni assistenziali, come le pensioni sociali e gli assegni sociali, seguiranno lo stesso indice di rivalutazione. Inoltre, i limiti di reddito per l'accesso a queste prestazioni sono stati aggiornati. I pagamenti delle pensioni e delle prestazioni assistenziali saranno effettuati il primo giorno bancabile di ogni mese, o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile.
Monia Mazza
Monia Mazza
2025-08-01 02:22:54
Numero di risposte : 18
0
L’INPS, con il messaggio n. 613 del 18 febbraio 2025, fornisce alcune precisazioni in merito a quanto indicato nella circolare n. 23 del 28 gennaio 2025, avente a oggetto “Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2025”. In particolare, comunica che la tabella L – n. 1, di cui all’Allegato n. 2 della circolare n. 23 del 28 gennaio 2025, è sostituita con la tabella *L – n. 1, di seguito riportata. Tabella *L * PENSIONI SOCIALI E ASSEGNI SOCIALI 1 – PENSIONI SOCIALI – LIMITI DI REDDITO E DETERMINAZIONE DELL’IMPORTO MENSILE (pensioni liquidate a soggetti non invalidi civili o sordomuti) Anno Reddito annuo del pensionato (RP) Reddito annuo del pensionato cumulato con il reddito del coniuge (RT) Importo mensile da detrarre dalla pensione sociale Importo mensile pensione sociale 2024 ZERO < 14.000,99 Zero 440,42 > 5.725,46 Qualunque 440,42 Zero < 5.725,46 > 19.726,45 440,42 Zero < 5.725,46 < 14.000,99 RP/13 < 5.725,46 > 14.000,99 e      < 19.726,45 RP / 13 (*) oppure  (RT – 14.000,99) / 13 (*) 2025 ZERO < 14.113,00 Zero 443,95 > 5.771,35 Qualunque 443,95 zero < 5.771,35 > 19.884,35 443,95 zero < 5.771,35 < 14.113,00 RP/13 < 5.771,35 > 14.113,00 e      < 19.884,35 RP / 13 (*) oppure  (RT – 14.113,00) / 13 (*) Fonte: INPS Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS
Giacomo Valentini
Giacomo Valentini
2025-07-23 07:15:54
Numero di risposte : 16
0
La data di pagamento delle pensioni è il primo giorno del mese bancabile. Il pagamento del rateo di pensione del mese di luglio 2025 avverrà con valuta 1° luglio. Il pagamento in contanti è ammesso solo per gli importi complessivi fino a 1.000 euro netti. Con la rata di luglio l’INPS corrisponderà d’ufficio anche la somma aggiuntiva, cioè la quattordicesima, a circa tre milioni di pensionati di tutte le gestioni che si trovano nelle condizioni previste dalla legge. Chi non riceve la quattordicesima e ritiene di averne diritto, può in ogni caso presentare domanda online. A partire dalla rata di pensione di luglio inizia il recupero delle indennità di 200 euro e 150 euro che siano risultate indebite all’esito delle verifiche reddituali. Nel solo caso di pensionati con importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18.000 euro, per il quale il ricalcolo delle ritenute erariali ha determinato un conguaglio a debito di importo superiore a 100 euro, la rateazione viene comunque estesa fino alla mensilità di novembre. Per quanto riguarda le prestazioni fiscalmente imponibili, anche sul rateo di luglio, oltre all’IRPEF mensile, vengono trattenute le addizionali regionali e comunali relative al 2024. Con la rata di luglio viene effettuato il pagamento di tutte le mensilità del secondo semestre 2025 e della tredicesima delle pensioni di importo compreso fra 10,01 euro a 90 euro mensili. Le prestazioni di invalidità civile, le pensioni o gli assegni sociali, le prestazioni non assoggettate alla tassazione per particolari motivazioni non subiscono trattenute fiscali.