:

Come viene finanziata la ricerca?

Arduino Costa
Arduino Costa
2025-07-18 15:13:46
Numero di risposte : 13
0
Con pochi ricercatori e scarsa attrattiva, l’Italia continua ad avere buoni risultati qualitativi nelle pubblicazioni, ma comincia a rivelare inefficienze nella aggiudicazione di progetti europei. Poverissimo di finanziamenti privati, il Paese segna il passo anche nei brevetti e più in generale nel trasferimento tecnologico. Tutti, in pratica, hanno una o più agenzie, separate dalla politica, che gestiscono valutazione ed erogazione fondi per la ricerca con le moderne regole di selezione. Gli esempi più interessanti per il sistema italiano sono quelli svizzero e tedesco. Anche per l’italia, è la conclusione di Abbracchio, serve una Agenzia. Convincere il governo a varare un piano chiaro di finanziamento della ricerca che indichi sul lungo periodo un aumento consistente di risorse. Esempio: in dieci anni portare la quota di finanziamento in R&D da 1,2 % a 2,2% sul PIL. Istituire al più presto una Agenzia nazionale della ricerca, che gestisca fondi crescenti in modo autonomo e trasparente.
Chiara Romano
Chiara Romano
2025-07-18 12:51:23
Numero di risposte : 10
0
La ricerca scientifica è infatti oggi sempre più alimentata dal sistema di finanziamento pubblico, privato e filantropico attraverso bandi competitivi di finanziamento dedicati allo sviluppo di progetti. La sezione Finanziamenti per la Ricerca intende fornire a ricercatori e docenti le informazioni relative ai diversi tipi di finanziamento di Ateneo, Nazionali e Internazionali a cui si può accedere per realizzare attività di ricerca e progettuali. L'Università degli Studi di Messina promuove azioni per incentivare la progettualità nella ricerca, sia fondamentale che collaborativa, per cogliere e valorizzare tutte le opportunità di finanziamento offerte a livello nazionale ed internazionale. Risulta quindi importante migliorare la capacità progettuale dei ricercatori e dei docenti dell'Ateneo e attrarre dall'esterno ricercatori di elevata qualificazione, come i vincitori di prestigiosi bandi e premi internazionali. La ricerca scientifica è infatti oggi sempre più alimentata dal sistema di finanziamento pubblico, regioni, ministeri, Unione Europea, privato, industria e donors privati e filantropico, fondazioni e associazioni.