:

Quali tipi di finanziamento ci sono?

Jari Bellini
Jari Bellini
2025-07-17 03:09:39
Numero di risposte : 9
0
Un’impresa ha necessità finanziarie diverse a seconda della fase in cui si trova. Il capitale di terzi è appunto un importo sotto forma di prestito che terzi affidano a un’impresa per un periodo di tempo limitato. Il capitale proprio invece è costituito dall’apporto di fondi dei proprietari dell’impresa o derivanti dagli utili realizzati dall’impresa. Dato che per una nuova impresa risulta quasi impossibile contare sul finanziamento interno, quello esterno diventa decisivo. In questo caso di distinguono il finanziamento del credito e il finanziamento azionario. Esistono anche diverse forme speciali di finanziamento, come il factoring e il leasing. Finanziamento del credito L’impresa ottiene un capitale sotto forma di prestito, tipicamente attraverso crediti bancari e prestiti di privati. Finanziamento azionario Oltre al finanziamento del credito, i neo-imprenditori hanno la possibilità di procurarsi il capitale di rischio necessario con un finanziamento azionario, per esempio grazie ai cosiddetti Business Angel o a società di capitale di rischio. Capitale mezzanino È una forma di finanziamento misto tra credito bancario e capitale proprio/capitale di rischio, che si inserisce tra i fondi propri e un mutuo garantito di primo rango. Forme speciali Accanto ai capitali di terzi e ai finanziamenti azionari le imprese possono ricorrere ad altre forme di finanziamento: Factoring Leasing Crowdfunding Raccolta fondi in criptovaluta (ICO / ITO) Sostegno finanziario da parte dello Stato In aggiunta a quanto offerto dal mercato finanziario, la Confederazione e i Cantoni intervengono a titolo sussidiario per finanziare le imprese.