:

Quali sono le fondazioni che finanziano la ricerca scientifica in Italia?

Giulietta Neri
Giulietta Neri
2025-07-03 23:05:07
Numero di risposte : 14
0
Non esiste una sola fonte di finanziamento per le associazioni di ricerca scientifica in Italia. Esistono dei finanziamenti pubblici che, rispetto ad altri Paesi europei, non sono molto ingenti. Fondamentali sono i fondi legati al Terzo Settore e al mondo del non profit, così come quelli provenienti dal privato e dalle donazioni dei singoli cittadini. Le associazioni per la ricerca scientifica svolgono molteplici compiti nel contesto della promozione e dell’avanzamento della ricerca. In particolare si occupano di: raccogliere e fornire finanziamenti per progetti di ricerca. Le principali associazioni AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, è un’organizzazione senza scopo di lucro impegnata nella lotta contro i tumori. L’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) è attiva nella ricerca e nell’assistenza per i pazienti affetti da sclerosi multipla (SM). La Fondazione Fil Onlus si dedica alla ricerca scientifica e all’assistenza per la lotta contro le malattie ematologiche e oncologiche.
Daniela Marchetti
Daniela Marchetti
2025-07-03 22:06:30
Numero di risposte : 10
0
La ricerca di base mira ad ampliare le conoscenze scientifiche e tecniche, anche se non immediatamente collegate con obiettivi industriali o commerciali immediati. I suoi risultati possono comunque avere ricadute applicative molto importanti, anche se a volte a distanza di anni. Il MUR ha stabilito nuove procedure per regolare l’utilizzo e la gestione del Fondo per gli Investimenti nella Ricerca Scientifica e Tecnologica. La normativa per il finanziamento di Progetti di Rilevante Interesse Nazionale prevede un nuovo meccanismo di assegnazione dei fondi, basato su cofinanziamento, lavoro di ricerca di gruppo e valutazione tra pari. Il Fondo italiano per la scienza sostiene la ricerca fondamentale nel contesto dei programmi di ricerca di alta qualificazione. Le risorse a disposizione ammontano a 50 milioni di euro per il 2021 e 150 milioni a decorrere dal 2022.
Veronica Silvestri
Veronica Silvestri
2025-07-03 20:14:28
Numero di risposte : 13
0
Il Bando "In Sistema Ricerca” è il bando ideato da Fondazione CDP nell’ambito del proprio impegno a favore del sostegno alla ricerca scientifica in Italia. Fondazione CDP ha deciso di contribuire agli obiettivi del PNRR partecipando, ove inequivocabilmente necessari a facilitare la realizzazione della ricerca, alla copertura di costi abilitanti esclusi dai finanziamenti. Il Bando “In Sistema Ricerca” mette a disposizione fino a 1 milione di euro per contribuire agli obiettivi del PNRR nel settore della ricerca scientifica in ambito salute, puntando sui fattori abilitanti per la crescita sostenibile del Paese. Le risorse, dunque, sono destinate a sostenere richieste di finanziamento addizionale per iniziative di ricerca che siano già destinatarie di fondi PNRR da parte del Ministero della Salute a seguito del bando M6C2 - Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN - PNRR.
Cinzia Carbone
Cinzia Carbone
2025-07-03 19:57:15
Numero di risposte : 10
0
Ricerca Scientifica Settori Bandi delle Fondazioni / altri enti Bandi Europei Bandi internazionali Bandi nazionali / PNRR Bandi regionali / locali Innovazione tecnologica, digitalizzazione, ICT Intelligenza Artificiale Internazionalizzazione Sostenibilità sociale Salute e medicina Sanità Servizi sociali e socio-sanitari Sviluppo e promozione territoriale Transizione digitale Transizione ecologica Transizione energetica Welfare