Quali sono le tre azioni chiave dell'economia circolare?

Patrizia Verdi
2025-07-15 19:17:49
Numero di risposte
: 12
L’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e materiali biodegradabili, riciclabili o rinnovabili.
Un nuovo concetto di proprietà, in cui le aziende offrono un unico servizio fruibile da molti anziché vendere a ciascuno lo stesso prodotto: si massimizzano l’utilizzo e la vita utile e si riducono sprechi e inefficienze.
Tutte le soluzioni orientate a preservare il valore di un bene al termine di un ciclo di vita: rientrano in quest’ambito il riuso, la rigenerazione e il riciclo.

Michela Longo
2025-07-15 17:26:13
Numero di risposte
: 14
Il modello dell’economia circolare si basa su tre azioni chiave: riduzione, riciclo e riutilizzo.
Si riducono gli sprechi nell’utilizzo delle risorse e nei consumi, si riciclano i prodotti a fine vita e si riutilizzano gli scarti di un processo come materie prime-secondarie per nuovi cicli di produzione.
L’obiettivo 12, intitolato “Consumo e produzione responsabili”, fa riferimento proprio alla necessità di applicare dei modelli sostenibili di economia circolare.
Lo scopo è quello di creare un sistema economico in equilibrio con l’ambiente, nel quale non si consumino quantità di risorse che superano la disponibilità degli ecosistemi.
Allo stesso tempo, si investe su una gestione ecologica dei prodotti chimici e dei rifiuti, si incentiva il riciclaggio e si riducono i sussidi ai combustibili fossili che incoraggiano lo spreco.
Leggi anche
- Quando è stata introdotta l'economia circolare?
- Cosa sono gli incentivi in economia?
- Quali sono i 3 principi dell'economia circolare?
- Quali sono i 5 pilastri dell'economia circolare?
- Quali sono le 4 R dell'economia circolare?
- Quale obiettivo dell'Agenda 2030 fa riferimento all'economia circolare?
- Che cos'è la teoria degli incentivi?
- Che cos'è un incentivo?
- Qual è l'obiettivo dell'Agenda 2030 per l'economia circolare?