Quali sono i principali organi per la tutela del patrimonio culturale?

Cosetta Greco
2025-07-28 14:19:06
Numero di risposte
: 11
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale è alle dipendenze funzionali del Ministro della cultura e svolge funzioni di polo informativo e di analisi, a favore anche delle altre Forze di Polizia.
È presente sul territorio con un Reparto Operativo, ubicato nella Capitale, a cui sono attribuiti compiti di coordinamento investigativo in ambito nazionale e internazionale, nonché con 16 Nuclei e 1 Sezione, dipendenti da un Gruppo, con competenza su 1 o 2 Regioni.
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale opera sul territorio nazionale in collaborazione con tutte le componenti dell'Arma dei Carabinieri ed in sinergia con le articolazioni del Mic.
Per le attività di indagine finalizzate al recupero di beni culturali italiani esportati illegalmente, si avvale di Interpol ed Europei mentre, nei casi in cui non si possa procedere per via giudiziaria, fornisce il proprio contributo nell'ambito del Comitato per il recupero e le restituzioni, istituito presso il Mic.

Deborah Fabbri
2025-07-20 13:58:23
Numero di risposte
: 18
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 agosto 2014, n. 171, in vigore dall’11 dicembre 2014, reca il nuovo Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance, a norma dell’articolo 16, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n.89.
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo è un ente che si occupa della tutela del patrimonio culturale.
La struttura organizzativa del Ministero è stata riformata mediante il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 agosto 2014, n. 171.
A norma dell’articolo 16, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n.89.
Il nuovo Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance, è in vigore dall’11 dicembre 2014.

Gianni Ferraro
2025-07-20 12:45:04
Numero di risposte
: 13
L'UNESCO promuove l'individuazione, la protezione e la conservazione del patrimonio culturale e naturale ritenuto di eccezionale valore per l'umanità in tutto il mondo. L'UNESCO e la Commissione europea hanno sviluppato diversi progetti nell'ambito dell'Anno europeo del patrimonio culturale. Il Consiglio d'Europa si adopera per promuovere la diversità e il dialogo nel settore del patrimonio culturale, al fine di aumentare il senso di identità, la memoria collettiva e la comprensione reciproca tra le comunità e al loro interno. La sua collaborazione con l'UE in questo settore comprende: le Giornate europee del patrimonio il progetto Faro Way per l'attuazione della Convenzione di Faro gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa. L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici promuove politiche migliori per aumentare la prosperità e l'uguaglianza. Nell'ambito del quadro d'azione europeo sul patrimonio culturale, collabora con la Commissione europea attraverso progetti comuni volti ad amplificare al massimo l'impatto della cultura e del patrimonio culturale sullo sviluppo locale. Il progetto mira ad aiutare le regioni a dimostrare il valore economico e sociale del patrimonio culturale e a elaborare orientamenti in questo senso.
Leggi anche
- Come viene tutelato il patrimonio culturale?
- Chi finanzia la cultura?
- Quali sono gli enti che tutelano il patrimonio culturale?
- Chi è competente per la tutela del patrimonio culturale in Italia?
- Cosa significa tutelare un patrimonio culturale?
- Come si finanziano i musei?
- Che cos'è Federculture?
- Chi finanzia l'UNESCO?
- Chi protegge il patrimonio culturale?