:

Quanto vieni pagato se vieni licenziato?

Federico Verdi
Federico Verdi
2025-10-26 07:05:10
Numero di risposte : 18
0
Il primo diritto che hai, se vieni licenziato, è quindi quello di percepire il sussidio di disoccupazione (NASPI). La durata del sussidio di disoccupazione è pari alla metà delle settimane di contribuzione maturate negli ultimi quattro anni. La misura del sussidio è misurata al reddito da dipendente ma con dei massimali. Se il licenziamento è illegittimo, infatti, a seconda di diversi fattori che dipendono dal singolo caso si può avere diritto alla reintegrazione sul posto di lavoro o a un risarcimento del danno, che può anche arrivare a 36 mensilità. Invitiamo a consultare le informazioni complete relative alla NASPI direttamente sul sito dell’istituto.
Guido Pellegrini
Guido Pellegrini
2025-10-26 05:28:04
Numero di risposte : 25
0
L’importo della NASpI dipende dalla tua retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni e non può superare un limite massimo stabilito ogni anno dall’INPS. La NASpI viene pagata ogni mese per un periodo pari alla metà delle settimane di contributi versati nei quattro anni precedenti, fino a un massimo di 24 mesi. Per capirci meglio: se hai versato 6 mesi di contributi negli ultimi 4 anni, puoi ricevere la disoccupazione per massimo 3 mesi. Se Marco non è stato licenziato per giusta causa, ha 68 giorni di tempo per richiedere la disoccupazione. In conclusione, anche in caso di licenziamento per giusta causa puoi comunque richiedere la NASpI. Come abbiamo visto, però, riceverai il sussidio solo dal trentesimo giorno dalla fine del rapporto di lavoro.