Che cos'è Federculture?

Costantino De Santis
2025-07-28 12:22:43
Numero di risposte
: 15
FEDERCULTURE “Federazione aziende, società, enti la cui attività è rivolta alla promozione, produzione e gestione nel campo della cultura, turismo, servizi, sport e tempo libero.”
Federculture è una realtà unica nel panorama nazionale.
Federculture, in quanto titolare del primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro specifico per i lavoratori del settore culturale, turistico, ambientale e dello sport, è un sindacato d’impresa.
La Federazione ne promuove la diffusione come strumento fondamentale per un’organizzazione efficiente delle imprese, per la crescita delle professioni e il miglioramento dell’offerta culturale.
La Federazione è attiva nella promozione della cultura e della sua fruizione e accessibilità a tutti i cittadini, in quanto segno di identità nazionale e risorsa per la crescita sociale e lo sviluppo economico dei territori.
Federculture sostiene la valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali per contribuire a orientare lo sviluppo locale.

Kayla Bernardi
2025-07-20 16:53:34
Numero di risposte
: 18
Federculture, in quanto titolare del CCNL per i dipendenti delle imprese dei servizi pubblici per la cultura, il turismo, lo sport e il tempo libero, è sindacato d’impresa e costituisce un vero e proprio “incubatore” per lo sviluppo dei processi di formazione delle nuove professionalità.
Il CCNL Federculture è strumento fondamentale per un’organizzazione efficiente delle imprese e per l’incremento della qualità dei servizi.
Federculture ne promuove l’applicazione al fine di: sviluppare le nuove figure professionali richieste dall’estensione e dalla diversificazione delle attività di produzione e di servizio; valorizzare le prestazioni lavorative nei nuovi contesti aziendali ed organizzativi; garantire migliori livelli di offerta dei servizi culturali, turistici, sportivi ed ambientali in termini di estensione delle attività, qualità, accessibilità, sicurezza.
A distanza di oltre venti anni dalla sfida intrapresa dagli estensori del CCNL Federculture, occorre prendere atto del ruolo progressivamente acquisito da tale strumento nel variegato panorama dei processi di efficientamento delle autonomie locali, legati all’esperienza delle cosiddette “Gestioni Autonome” in ambito culturale e del tempo libero.
L’esigenza è stata e rimane quella di consentire al CCNL di vivere ed evolvere nella sua duplice veste: quella di contratto di accoglienza, per i dipendenti provenienti dalle amministrazioni dello Stato e dagli Enti Locali, e quella di contratto orientato alle esigenze di flessibilità, per la vasta gamma di piccole e medie imprese – tessuto connettivo del Paese Italia – operanti nella filiera produttiva di servizi che l’indotto culturale genera nelle nostre città d’arte.
Di primaria importanza, dunque, lo sviluppo di professionalità specifiche finalizzato al potenziamento della qualità e fruibilità dei servizi al cittadino, ma nella prospettiva più ampia di contribuire alla crescita dell’offerta culturale e, più in generale, del sistema Paese.
Il dinamismo che ha caratterizzato negli anni recenti i modelli di gestione dei beni culturali e dello spettacolo ha avuto importanti ricadute anche nel mercato del lavoro.
Tuttavia ad una maggiore diversificazione delle attività legate alla tutela, alla valorizzazione ed alla gestione dei beni culturali, non è corrisposto un adeguato ordinamento delle professioni ed è mancato un organico raccordo tra formazione e mercato del lavoro.

Orfeo Lombardo
2025-07-20 14:15:51
Numero di risposte
: 14
Il settore della cultura in Italia ha un grande potenziale ma è fragile.
Per migliorarlo, è necessario cambiare i contratti dei lavoratori e avviare politiche di defiscalizzazione.
Discussiamo questi temi in un'intervista con Andrea Cancellato, presidente di Federculture.

Santo Giordano
2025-07-20 13:39:15
Numero di risposte
: 14
Federculture è l’unica rete nazionale di rappresentanza e affiancamento dei soggetti pubblici e privati operanti nei settori della cultura, del turismo e del tempo libero.
Sindacale, Giuslavoristica, Legale e legislativa e Fiscale e Tributaria
Scopri di più
Federculture realizza, seminari di aggiornamento e workshop sulle principali tematiche…
Scopri di più
Sosteniamo e accompagnamo i nostri Associati in diversi ambiti di Attività.
Scopri tutti i nostri servizi e progetti nella sezione Attività

Isabel Longo
2025-07-20 13:03:28
Numero di risposte
: 13
Federculture è la Federazione Servizi Pubblici, Cultura, Turismo, Sport, Tempo libero.
Disciplina il rapporto di lavoro dei dipendenti delle aziende, imprese, società, istituzioni ed enti aderenti a FEDERCULTURE.
I servizi pubblici erogati comprendono musei, arte, formazione, biblioteche, aree espositive, turismo, spettacolo, teatro, musica, cinema, sport, parchi, siti archeologici, terme, tempo libero.
Gli enti aderenti a Federculture erogano servizi pubblici inerenti a queste aree.
I dipendenti delle aziende e degli enti aderenti a Federculture hanno diritto alla corresponsione di 14 mensilità.
I lavoratori hanno diritto alla corresponsione di mensilità aggiuntive frazionabili in dodicesimi.

Assia Barone
2025-07-20 12:18:27
Numero di risposte
: 11
Federculture è la Federazione nazionale delle Aziende di Servizio Pubblico Locale, Regioni, Enti Locali, e tutti i soggetti pubblici e privati che gestiscono i servizi legati alla cultura, al turismo, allo sport e al tempo libero.
Obiettivo della Federazione è di promuovere una gestione efficiente ed efficace di musei, teatri, biblioteche, impianti sportivi, parchi, aree archeologiche e sistemi turistici e sostenere la crescita dei territori attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale diffuso nel Paese.
Federculture è titolare del primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro specifico per i lavoratori del settore culturale, turistico, ambientale e dello sport.
Federculture è, quindi, sindacato d’impresa e costituisce un vero e proprio “incubatore” per lo sviluppo dei processi di formazione delle nuove professionalità.
Sono compiti istituzionali della Federazione: la promozione e diffusione del nuovo contratto privatistico per i lavoratori del settore; la progettazione e diffusione di modelli organizzativo/gestionali innovativi per i servizi del tempo libero; la tutela degli interessi dei soggetti gestori dei servizi presso il Governo, il Parlamento, le istituzioni regionali e locali; la promozione di progetti ed iniziative di valorizzazione del territorio; la costituzione di un centro di analisi e di informazione sulle dinamiche in atto e di diffusione di esperienze e best practice; il raccordo tra il mondo universitario e della ricerca con il mondo del lavoro.
Federculture promuove importanti iniziative, tra cui: il Rapporto Annuale, pubblicazione che analizza le dinamiche di settore e fornisce informazioni aggiornate e chiavi di lettura sull’evoluzione delle politiche culturali, sui problemi e sulle esperienze in atto; la Conferenza Nazionale degli Assessori alla Cultura e al Turismo, appuntamento biennale di confronto e dibattito tra esponenti del Governo, delle Regioni, degli Enti Locali, delle imprese e delle associazioni sui nuovi scenari e le politiche da adottare per conseguire inediti traguardi di sviluppo per il settore culturale e turistico; il Premio Cultura di Gestione volto all’individuazione e alla diffusione delle migliori pratiche gestionali del settore a livello nazionale; Ravello LAB – Colloqui internazionali: forum europeo, in cui esperti, politici, amministratori, studiosi e operatori pubblici e privati confrontano strategie a livello internazionale per la definizione di nuove possibili politiche per lo sviluppo territoriale.
Federculture, inoltre, attiva tavoli di lavoro – spettacolo, turismo, ambiente – nei quali i suoi associati promuovono studi ed analisi, individuano proposte legislative, iniziative comuni, realizzano occasioni di confronto.

Marieva Silvestri
2025-07-20 11:59:48
Numero di risposte
: 17
La Federazione è attiva nella promozione della cultura e della sua fruizione e accessibilità a tutti i cittadini, in quanto segno di identità nazionale e risorsa per la crescita sociale e lo sviluppo economico dei territori.
Federculture sostiene la valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali per contribuire a orientare lo sviluppo locale.
Nasce nel giugno del 1997 con 13 soci fondatori.
Oggi è l’associazione che rappresenta le più importanti aziende culturali del Paese, molte di esse vere e proprie eccellenze anche a livello europeo, insieme a Regioni, Province, Comuni, e tutti i soggetti pubblici e privati impegnati nella gestione dei servizi legati alla cultura, al turismo, e al tempo libero.
Attraverso la rete dei suoi associati e dei partner istituzionali con cui interloquisce, Federculture afferma e sostiene il ruolo dell’impresa nella gestione dei beni e delle attività culturali come fattore di progresso del settore.
Fondazione Augusto Rancilio è associata dal 2013 a Federculture, realtà attiva a livello nazionale nella promozione e sostegno ai soggetti impegnati nei servizi e cultura.
Leggi anche
- Come viene tutelato il patrimonio culturale?
- Chi finanzia la cultura?
- Quali sono i principali organi per la tutela del patrimonio culturale?
- Quali sono gli enti che tutelano il patrimonio culturale?
- Chi è competente per la tutela del patrimonio culturale in Italia?
- Cosa significa tutelare un patrimonio culturale?
- Come si finanziano i musei?
- Chi finanzia l'UNESCO?
- Chi protegge il patrimonio culturale?