:

Quali sono i bandi europei per i finanziamenti a fondo perduto nel 2025?

Antonina Fiore
Antonina Fiore
2025-07-27 06:26:05
Numero di risposte : 13
0
I bandi europei di febbraio propongono nuove interessanti opportunità sui seguenti programmi: Europa Digitale: nuovi bandi per la formazione specialistica in cybersecurity, Cloud e High-performance computing, robotica, chip intelligenza artificiale. Fondo Sociale Europeo+: bando per il sostengo a reti europee nei settori dell’economia sociale e della finanza sociale. Erasmus+: accordi quadro per la cooperazione della società civile nel campo dell’istruzione e della formazione. Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori: bandi per sovvenzioni istituzionali, per i gemellaggi di città, per l’emancipazione dei gruppi vulnerabili e per il rafforzamento della società civile della la libertà dei media. Abbiamo inoltre 27 nuovi bandi lanciati dalle Regioni italiane nell’ambito dei Fondi Strutturali, in particolare in: Abruzzo: sul sostegno all’innovazione e ai ricercatori. Campania: sullo sviluppo delle imprese culturali e creative. Emilia-Romagna: su transizione digitale, sostegno a centri estivi, formazione e transizione sostenibile e amministrazione condivisa. Lazio: voucher per lo sport. Liguria: su imprese e cooperative sociali, investimento e sviluppo per le PMI e formazione continua. Lombardia: su competenze per lo sviluppo e contrasto alla povertà. Marche: su educazione all’imprenditorialità e innovazione sociale. Provincia di Bolzano: su istruzione e formazione. Puglia: sulla mitigazione dei fenomeni di erosione delle coste basse. Sardegna: su infrastrutture verdi e blu. Sicilia: sulla partecipazione a eventi internazionali. Toscana: su natura e biodiversità in aree urbane e periurbane, garanzie su finanziamenti, formazione su temi rurali per persone immigrate inserite nei sistemi di accoglienza, voucher formativi individuali e asili nido. Umbria: su sostegno a imprese di gestione di sale cinematografiche. Veneto: su progetti formativi per affrontare le transizioni. Segnaliamo inoltre i seguenti bandi a gestione nazionale e interregionale: Interreg Italia-Austria: bando Italia-Austria 3° avviso. PN Cultura: formazione su gestione dei processi e controllo. PN Giovani, Donne e Lavoro, due avvisi per interventi di formazione in materia di dialogo sociale, destinati rispettivamente ai delegati e operatori delle parti sociali e del terzo settore. Infine, come anticipato, accogliamo nel nostro Portale Bandi e nella nostra rassegna periodica i bandi finanziati dai Fondi Agricoli e Rurali, con particolare riferimento ai Complementi di Sviluppo Rurale delle diverse Regioni italiane. Abbiamo dunque in questo primo aggiornamento bandi aperti e opportunità in tutte le Regioni e Province Autonome: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, P.A. di Bolzano, P.A. di Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto. I settori d’intervento sono molto vari: vitivinicolo, culture arboree, imboschimento, pascoli, prati, agriturismo, apicoltura, biodiversità, aree naturalistiche, aree di montagna, fauna selvatica, risorse idriche, rischi naturali, promozione di imprese e prodotti agricoli, giovani agricoltori e molto altro ancora. Molte delle opportunità sono a breve scadenza. Ricordiamo, come sempre, che molti dei bandi presentati nelle nostre precedenti rassegne sono ancora aperti e consultabili attraverso il nostro Portale bandi. Raccomandiamo inoltre di fare riferimento ai siti ufficiali per informazioni più aggiornate e complete.
Franco Caruso
Franco Caruso
2025-07-16 10:08:14
Numero di risposte : 24
0
I programmi di finanziamento diretti sono gestiti direttamente dalle Direzioni Generali della Commissione europea o da Agenzie Esecutive dell’UE e sono erogati sotto forma di sovvenzioni, ossia contributi economici a fondo perduto assegnati ai progetti vincitori a seguito della partecipazione ad un invito a presentare proposte. La creazione di un partenariato transnazionale e la formulazione di progetti che abbiano valore aggiunto per tutto il territorio UE sono prerequisiti necessari per la partecipazione ad un invito a presentare proposte. I fondi diretti possono essere assegnati sotto forma di contributi a fondo perduto, ma anche come strumenti di garanzia del credito, sgravi fiscali, sgravi contributivi, interventi nel capitale di rischio e finanziamenti agevolati.
Cira Sala
Cira Sala
2025-07-09 01:30:23
Numero di risposte : 14
0
Consulta gli inviti in regime di gestione diretta sul portale dei finanziamenti e degli appalti. Esistono disposizioni speciali per i fondi erogati dal dispositivo per la ripresa e la resilienza allo scopo di sostenere la trasformazione ecologica e digitale dei paesi dell'UE a seguito della pandemia di COVID-19 nell'ambito dello strumento per la ripresa NextGenerationEU. Viene gestito in questo modo circa il 70% dei programmi dell'UE. La gestione concorrente viene utilizzata soprattutto per la politica di coesione e l'agricoltura, in particolare attraverso i seguenti fondi: Fondo europeo di sviluppo regionale – sviluppo regionale e urbano Fondo di coesione – convergenza economica delle regioni meno sviluppate Fondo sociale europeo – inclusione sociale e buon governo Fondo per una transizione giusta - sostiene le regioni più colpite dalla transizione verso la neutralità climatica. Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca La maggior parte del bilancio dell'UE destinato agli aiuti umanitari e allo sviluppo internazionale è attuata in regime di gestione indiretta.
Emilio Moretti
Emilio Moretti
2025-06-29 09:17:27
Numero di risposte : 15
0
E' disponibile, fino ad esaurimento delle risorse, il Contributo per interessi su finanziamenti per investimenti fino a 4 milioni di Euro su beni strumentali. Anche quest'anno si apre la procedura per richiedere il Contributo a Fondo Perduto fino a € 130.000 del Bando INAIL 2024 2025 per tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e gli Enti del terzo settore. Sono disponibili finanziamenti a tasso agevolato con co-finanziamento a fondo perduto per creazione/miglioramento e-commerce, accesso a market place di terzi e investimenti per la transizione digitale. Sono disponibili Contributi a Fondo Perduto, fino al 50% delle spese ammissibili, per sostenere le spese di avvio e costituzione d'impresa. Sono disponibili Contributi a Fondo Perduto per sostenere le spese di una nuova impresa femminile e le spese inerenti allo sviluppo e consolidamento di un'impresa femminile già avviata. Con la nostra divisione di Finanza Agevolata assistiamo le aziende per numerose altre tipologie di Contributi, Agevolazioni e Finanziamenti, a livello europeo, nazionale, regionale e provinciale.