:

Quando è necessaria la conformità urbanistica?

Antonia Guerra
Antonia Guerra
2025-07-02 00:04:30
Numero di risposte : 19
0
In tutti i casi di compravendita di un immobile il certificato di conformità urbanistica è necessario. Lo è anche nei casi di richiesta di un mutuo, di surroga del mutuo così come nel caso in cui si debba procedere ad effettuare lavori di ristrutturazione. Qualora dovessero essere riscontrate delle difformità, è fondamentale che esse vengano regolarizzate prima dell’atto di compravendita. Infatti, nel caso in cui l’immobile presentasse delle irregolarità non sanabili, potrebbero sorgere dei problemi legali assolutamente da non sottovalutare. Uno dei consigli che ci sentiamo di dare a chi è interessato all’acquisto dell’immobile è di recarsi presso il Comune in cui si trova l’immobile e richiedere l’accesso agli atti. In questo modo, è possibile consultare tutto il fascicolo dell’immobile ed ottenere una copia di tutti i permessi edilizi rilasciati. Va, però, precisato che la Legge stabilisce che l’accesso agli atti è consentito al proprietario dell’immobile oppure ad un soggetto terzo, a patto che questi sia delegato dal proprietario stesso. Non è possibile conoscere a priori le tempistiche necessarie per l’accesso agli atti. Esse possono, infatti, variare da Comune a Comune.
Kai Barone
Kai Barone
2025-07-01 21:16:41
Numero di risposte : 14
0
Per una compravendita: è consigliabile, da parte del venditore, effettuare una verifica della regolarità urbanistica del proprio immobile appena decide di metterlo in vendita. In caso di interventi edilizi successivi, come ad esempio una ristrutturazione. Per richiedere un mutuo. La regolarità edilizia è un elemento indispensabile sia in caso di compravendita sia in caso di ristrutturazione perché dal confronto tra come si presenta attualmente l'immobile (tecnicamente stato di fatto) e il titolo abilitativo, si possono riscontrare difformità o abusi edilizi. L'edificio potrebbe essere stato modificato o realizzato in maniera difforme al progetto presentato al comune. La responsabilità della conformità edilizia in caso di rogito non è del notaio ma del venditore, che in sede di atto di vendita deve dichiarare sotto la propria responsabilità, la conformità urbanistica dell’immobile. L’acquirente, invece, deve accertarsi che questa regolarità esista realmente per non avere in futuro problemi nell'eseguire lavori di ristrutturazione o nel vendere nuovamente l'immobile. È consigliabile quindi far controllare la conformità urbanistica da un tecnico e, in caso di irregolarità, richiedere eventuali sanatorie per effettuare il ripristino allo stato di fatto.