Chi viene esonerato in caso di guerra?

Patrizia Marino
2025-07-22 04:05:33
Numero di risposte
: 11
Alcuni individui verrebbero automaticamente esclusi dal richiamo per motivi di salute, età o condizioni familiari particolari.
Persone non idonee fisicamente o moralmente.
Coloro affetti da malattie gravi o tossicodipendenza.
Orfani di entrambi i genitori con fratelli minori a carico.
Genitori con prole a carico.
Figli unici conviventi con genitori disabili o non autosufficienti.
Altri soggetti con situazioni economiche e familiari particolarmente delicate.
Coloro che si trovano in congedo assoluto, invece, non sarebbero soggetti a richiamo.

Mauro Ferrara
2025-07-22 04:02:07
Numero di risposte
: 11
Sono esclusi dal richiamo alle armi i Vigili del fuoco e gli appartenenti alle Forze di polizia ad ordinamento civile, dalla Polizia di Stato alla penitenziaria alla Polizia locale.
L’arruolamento dei civili è un’eventualità davvero remota.
C’è prima di tutto un problema di formazione e addestramento che richiede tempo.
Per evitare la chiamata alle armi si deve avere un grave motivo di salute.

Assunta Ferretti
2025-07-22 01:38:12
Numero di risposte
: 13
Dunque resterebbero esclusi dalla chiamata alle armi polizia di Stato, polizia penitenziaria, polizia locale e i vigili del fuoco.
Tutte le altre forze armate, salvo per problemi di salute, dovranno accettare obbligatoriamente l’arruolamento per entrare in guerra.
Il nostro Bel Paese appartiene alla Nato, e come da accordi in caso di minacce militari ad uno Stato Membro, l’Italia è obbligata ad intervenire.
Secondo l’articolo 11 della nostra Costituzione: «l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa agli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali».
Dunque i civili potrebbero esser chiamati alle armi soltanto se «il personale volontario in servizio fosse insufficiente e vi sia l’impossibilità di colmare le vacanze dell’organico in funzione delle predisposizioni di mobilitazione».
L’età alla chiamata alle armi in caso di guerra comincia dai cittadini maschi che hanno compiuto i 17 anni d’età e che si ritrovano iscritti nelle note liste di leva.
Si tratterebbe di una chiamata qualora si verificassero quelle eccezioni citate in precedenza.
I civili dai 18 a massimo 45 anni, verrebbero altresì sottoposti, ad una visita medica.
Il risultato potrebbe essere: “idoneo”, “rivedibile” oppure “riformata”.
L’ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino.
Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge.
Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l’esercizio dei diritti politici.

Davide Rossi
2025-07-21 23:56:58
Numero di risposte
: 16
Non possono essere richiamati in servizio gli appartenenti alle Forze di polizia ad ordinamento civile ed al Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Il servizio di leva è ripristinato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, se il personale volontario in servizio è insufficiente e non è possibile colmare le vacanze di organico, in funzione delle predisposizioni di mobilitazione, mediante il richiamo in servizio di personale militare volontario cessato dal servizio da non più di cinque anni, nei seguenti casi: se è deliberato lo stato di guerra ai sensi dell'articolo 78 della Costituzione; se una grave crisi internazionale nella quale l'Italia è coinvolta direttamente o in ragione della sua appartenenza ad una organizzazione internazionale giustifica un aumento della consistenza numerica delle Forze armate.
Leggi anche
- Qual è l'adeguamento automatico delle pensioni di guerra per il 2025?
- Cosa succede alle pensioni in caso di guerra?
- Quanto prende di pensione un orfano di guerra?
- Come potrebbero cambiare le pensioni nel 2025?
- Quanto sarà l'adeguamento pensioni 2025?
- Chi eredità la pensione di guerra?
- Cosa cambia per le pensioni dei militari?
- Quanto ammonta la pensione di un generale dell'esercito?
- Quali sono le novità per le pensioni anticipate nel 2025?