Quanto ammonta la pensione di un generale dell'esercito?

Baldassarre Leone
2025-08-23 04:09:30
Numero di risposte
: 15
Personale dirigente: da poco più di 2800 euro netti al mese di un Maggiore ai quasi 6mila di un Generale o di un Ammiraglio.
Il grado più alto, che per l’Esercito italiano è rappresentato dal Generale di corpo d’armata, per la Marina militare dall’Ammiraglio di squadra navale e per l’Aeronautica militare dal Generale di squadra aerea, guadagna quasi 6mila euro netto al mese.
Concentrando l’attenzione sulla retribuzione annua netta, emerge che la prima linea percepiscono oltre 68mila euro.
La prima linea comprende il Generale di Corpo d’armata, Ammiraglio Squadra navale e Generale di Squadra aerea.
I gradi di Generale di Corpo d’armata, Ammiraglio di squadra navale e Generale di squadra aerea guadagnano quasi 6mila euro netto al mese.
La retribuzione annua netta per un Generale è di oltre 68mila euro.

Rosalba Moretti
2025-08-12 17:09:48
Numero di risposte
: 23
Secondo quanto si legge sul sito dell’INPS, l’età minima per le pensioni militari di vecchiaia è di 60 anni e 7 mesi.
L’età pensionabile aumenta con l’aumentare del Grado militare ricoperto.
Per ottenere la pensione militare di anzianità, infatti, è necessario: il versamento di 40 anni e 7 mesi di contributi, indipendentemente dall’età anagrafica
il versamento di almeno 35 anni di contributi e compimento di almeno 57 anni e 7 mesi di età
In poche parole, a questo comparto si applicano requisiti previdenziali differenti da quelli generali vigenti per i dipendenti statali.
La motivazione di questa distinzione è da riferirsi alle specificità tipiche che vengono riconosciute al personale delle Forze Armate.
Per quanto riguarda, invece, le pensioni militari Esercito di anzianità, i requisiti da rispettare sono differenti e riguardano maggiormente il dato contributivo.

Lina Russo
2025-08-09 19:14:33
Numero di risposte
: 11
La ratio, se c'è, è mantenere in vita un esercito di comandanti più numeroso di quello dei comandati: prima dei tagli siamo a quota 94 mila ufficiali e sottoufficiali contro appunto gli 83400 che gli dovranno il saluto. I 425 generali italiani sono la metà dei generali americani (900): peccato che gli ultimi hanno il comando di un esercito 10 volte più grande e, diremmo per fortuna, più occupato del nostro (1 milione e 400 mila uomini). Che dire poi dell'avanzamento di carriera obbligato nella dirigenza militare? Funziona così: nel pubblico impiego si sale quando si libera un posto, in caserma si sale quando è tempo, a prescindere. Angelo Bagnasco, che fu cappellano ufficiale dell'Esercito per tre anni, a 63 anni ha ricevuto il vitalizio della Difesa (4 mila euro al mese): evangelicamente è stato arcivescovo ordinario militare, tecnicamente è un baby pensionato. Il suo successore monsignor Pelvi ha chiesto una proroga scrivendo al Papa e al Capo dello Stato: se resta fino al 2014 matura la pensione da generale.

Assia Fontana
2025-07-30 15:20:37
Numero di risposte
: 23
Un Generale dell’Esercito, un Ammiraglio della Marina o un Generale di Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare guadagnano mediamente 5.723 euro netti al mese.
I generali e gli ammiragli di Marina e Aeronautica hanno uno stipendio mensile di circa 5.723 euro, ma la cifra può variare a seconda delle specifiche missioni a cui sono assegnati o dei compiti particolari che ricoprono, come nel caso di piloti di elicotteri o di aviogetti militari.
Grado Stipendio netto (€)
Generale di Brigata 5.723
Generale di Divisione 5.723
Generale di Corpo d’Armata 5.723
La retribuzione diminuisce man mano che si scende nella gerarchia: un Colonnello percepisce 3.976 euro netti, un Tenente Colonnello arriva a 2.970 euro, e un Maggiore ha uno stipendio mensile di 2.838 euro netti.
Un Generale dell’Esercito, un Ammiraglio della Marina o un Generale di Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare guadagnano mediamente 5.723 euro netti al mese, cifra che rappresenta la fascia più alta in assoluto tra i ranghi.

Ercole Guerra
2025-07-22 03:09:13
Numero di risposte
: 20
La pensione di un generale dell'esercito si aggira attorno a 4.000 euro, ma secondo alcune fonti potrebbe essere addirittura di 7.000 euro. Per legge, un generale di corpo d'armata dovrebbe avere uno stipendio da 190 mila euro lordi l'anno. Il capitolo delle pensioni per i cappellani militari non è ben definito, poiché l'Inpdap non riesce a fornire cifre precise. L'Inpdap ammette di non riuscire a fornire cifre precise sulle pensioni ai cappellani, perché in quanto integrati nell'esercito rientrano nel computo generale.

Ubaldo Lombardo
2025-07-22 01:17:44
Numero di risposte
: 17
Non sono presenti informazioni specifiche sulle pensioni di un generale dell'esercito, ma solo informazioni generali sulle età pensionabili per vari gradi.
A seconda dei gradi o a seconda della Forza a cui si appartiene, l’età pensionabile cambia.
Le pensioni militari potranno essere erogate a chi ha 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età, età di 58 anni con almeno 35 anni di contributi, età di 54 anni se entro il 31 dicembre del 2011 è stata raggiunta la massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%.
Leggi anche
- Qual è l'adeguamento automatico delle pensioni di guerra per il 2025?
- Cosa succede alle pensioni in caso di guerra?
- Quanto prende di pensione un orfano di guerra?
- Come potrebbero cambiare le pensioni nel 2025?
- Quanto sarà l'adeguamento pensioni 2025?
- Chi eredità la pensione di guerra?
- Cosa cambia per le pensioni dei militari?
- Chi viene esonerato in caso di guerra?
- Quali sono le novità per le pensioni anticipate nel 2025?